dell'agricoltura e delle attività terziarie - e da unità rese disoccupate in seguito ad aumenti della produttività nelle attività esistenti. 2) Analisi e descrizione dell'economia della Regione, e delle possibilità di sviluppo identificabili nell'ambito regionale. Si tratterebbe in primo luogo di giungere ad una: descrizione del meccanismo attuale di vita eco... nomi ca della Regione: il reddito, le sue fonti di produzione e la sua distri~ buzione funzionale; gli investimenti, pubblici e privati; il risparmio; i consumi; le principali correnti di scambio (di merci, di servizi, di capitali, di credito) con le altre Regioni e con l'estero; le forze di lavoro; l'occupazione; la composizione e la localizzazione delle diverse attività economiche della Regione. ~ Per gli elementi di maggior rilievo l'analisi andrebbe estesa ai mutamenti avvenuti in passato, finalizzando la ricerca all'identificazione d~lle condizioni che hanno determinato l'attuale rapporto tra popolazione ed utilizzazione delle risorse. In questo senso potrebbe essere interessant~ studiare le ragioni che hanno giustificato il sorgere, il prosperare o il decadere delle diverse attività economiche, nonchè studiare la provenienza - territoriale, settoriale e sociale - del capitale, sopra~tutto industriale, inve.. stito nella Regione. È probabile che tali ricerche, congiuntamente a quelle sulla offerta ' di lavoro, portino alla identificazione di « zone omogenee», gravitanti ciascuna attorno ad una particolare situazione economica, che potranno servire di base per identificare le possibilita di sviluppo e la lJiÙopportuna localizzazione delle nuove attività. 3) Quanto alle risorse naturali e alle attività produttive legate a tali risorse, occorrerà studiare: 3-a) L'agricoltura al fine di valutare le possibilità esistenti di massimizzazione del prodotto regionale~ tenuto conto della struttura attuale dell'agricoltura e dei suoi possibili sviluppi quantitativi e qualitativi, degli investimenti fondiari _pubblici (è probabile che i programmi esistenti coprano un periodo abbastanza lungo) e privati (valutazione realistica di questi ultimi, sia spontanei che richiesti ai privati dai programmi pubblici). · . Da un tale esame dovrebbe .ricavarsi la valutazione dell'occupazione prevedibile nell'agricoltura della Regione nell'anno terminale del periodo preso in considerazione; si avrebbe così una prima integrazione e corre- [41] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==