Nord e Sud - anno VI - n. 51 - febbraio 1959

- ·proposito sono da una parte quelli relativi alla localizzazione degli investimenti industriali effettuati in questi anni con il concorso dello Stato e dall'altra quelli relativi alla localizzazione del programma dodecennale di intervento della << Cassa per il Mezzogiorno »- nel settore agr~colo. Quanto agli investimenti indt1striali (l'elaborazione è riferita a 951 iniziative, 216 miliardi di investi1nenti e circa 60.000 unità occupate) essi dimostrano una nettissima tendenza alla localizzazione nelle « aree di svi1 uppo ulteriore>>. Agli investimenti industriali in esame è stato interessato un terzo del totale dei comuni delle ASU e solo il 13% e il 10% rispetti ... vaffiente dei comuni delle ASI e delle AS. Mentre nel complesso cfel Mezzogiorno i nuovi occupati negli impianti finanziati rappresentano un 10% di incremento sul numero degli occupati al 19S1, le analoghe per ... centuali per i diversi tipi di aree sono del 4% nelle AS, del 9% nelle ASI e del 16% nelle ASU. Si osserva quindi che la localizzazione degli investimenti industriali verificatisi in questi ultimi anni non solo segue ma accentua la già esistente concentrazione industriale nelle « aree di sviluppo ulteriore>> riproponendo così all'interno del Mezzogiorno il generale problema dei fattori agglomerativi che inflt1enzano la localizzazione degli investimenti indt1striali. Un esame più approfondito dei dati relativi ai finanziamenti industriali, condotto per singoli settori e per classi di investimento mostra come le ASU godano di una sitt1azione di maggior favore quando si passa da settori di tipo tradizionale a settori nuovi per l'economia meridionale (quali l'industria meccanica e l'i11dustria chimica), ovvero qua11do le inizia-. tive comportano investimenti unitariamente elevati; ad esempio gli investimenti unitariamente superiori ai 600 milioni - cioè a dire circa 1 milione di dollari - si sono localizzati nelle ASU per 1'83%. (Ed abbiamo visto che tali aree coprono solo il 5% nel territorio del Mezzogiorno). Per quanto riguarda invece la localizzazione del programma dodecennale agricolo della << Cassa per il Mezzogiorno >>, si osserva una netta prevalenza delle << aree di sviluppo integrale >> per quanto riguarda gli . investimenti relativi alla bonifica e alla riforma agraria e una altrettanto netta prevalenza delle AS per quanto riguarda gli investimenti in opere di sistemazione montana, mentre il peso delle ASU non raggiunge in genere la percentuale del 5%. Dai dati risulta più in generale che la caratterizzazione agricola [36] .. Biblioteca Gino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==