Nord e Sud - anno VI - n. 51 - febbraio 1959

b) in un secondo caso caratterizzate dall'esistenza di non abbondanti risorse naturali ulteriormente sfruttabili, ma anche da u11forte addensamento sia di capitali sociali che di capitali tecnici (nell'agriceltura, nei servizi e soprattutto nell'industria), in presenza di una densissima ed esuberante popolazione; esse sono cl1iamate << aree di sviluppo ulteriore>> (A.S.U.); · e) in un terzo caso caratterizzate da una accentuata scarsità sia di risorse naturali che di capitali tecnici e sociali, in presenza di una densità di popolazione in sè non eccessivamente elevata, ma troppo elevata in riferimento alle possibilità offerte dall'area; esse sono state chiamate << aree di sistemazione>> (A.S.). Mi permetterò ora di esporre alcuni elementi maggiormente signi- . ficativi, atti a caratterizzare ulteriormente i tre tipi di aree individuate. Le p~rcentuali della superficie territo~iale, della popolazione residente e gli i1_1dicdi ella densità della popolazione per kmq nei tre tipi di aree mostrano che, mentre per le ASI si ha un sostanziale equilibrio - o comunque uno squilibrio non eccessivo - in riferimento ai fenomeni considerati, per le ASU si rileva che sul 5% del territorio meridionale vive il 29% della popolazione. Le AS poi, che rappresentano il 59°/4 della superficie, comprendono il 42% della popolazione: proporzione questa veramente eccezionale e preoccupante se si pensa che le « aree di sistemazione>> sono state defi11ite come le zone i11cui praticamente non esistono co11sistenti possibilità di sviluppo. Ciononostante più di 7 milioni di persone vivono oggi in queste zone. Quanto alla densità di popolazione si rileva che essa è elevatissima nelle ASU (circa sei volte la densità media del Mezzogiorno), mentre è inferiore alla media (con un valore tuttavia di 113 abitanti per kmq) nelle << aree di sviluppo integrale>>. I valori medi più bassi (102 abitanti per kmq) si registrano nelle AS. Egualmente interessante è osservare come i tre tipi di aree si presentino con diverse caratteristiche quanto alla loro giacitura; mentre il 47% dei comuni delle « aree di sistemazione >> è situato in montagna e solo il 6% in pianura, nelle ASU ben il 45% dei comuni è in pianura e meno del 25% è in montagna. Se si fa riferimento alla popolazione si osserva che vive in pianura il 46% della popolazione delle ASU e solo il 12% della popolazione delle AS, il 35% della quale vive invece in montagna .. [34] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==