artigianato; di zone favorite dal punto di vista delle comunicazioni, perchè situate sulle direttrici del traffico o vicine a porti naturali, e di zone .per contro nelle quali scarse e difficili sono le comunicazioni di ogni genere; di zone nelle quali si è già avuta una progressiva - anche se modesta - accum~-lazione di capitale produttivo, e di altre in cui la vita economica continua a svolgersi come qualche secolo addietro. , Il fatto che la realtà naturale, ambientale e storica del Mezzogiorno d'Italia si presenta con aspetti localmente diversi, comporta la necessità di differenziare gli i11terventi di sviluppo o di adattarli alle caratteristiche delle diverse zone. Il fatto che i problemi da risolvere comportano un onere molto supe- , riore a quello consentito dai mezzi finanziari disponibili, implica la necessità di individt1are all'interno del Mezzogiorno qt1elle zone in cui gli investimenti possono dare i risultati più favorevoli. ·· ...· Il fatto che in un paese arretrato come il Mezzogiorno occorre affron- .. tare il problema dello sviluppo attaccandolo contemporaneamente da:·diversi lati, comporta l'esigenza di individuare zone omogenee in cui i ai- . '. versi aspetti dell'intervento possono essere organizzati e tra loro integrati, e acquistare così un massimo di efficacia. Per queste fondamentali ragioni la SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno) - organizzazione privata che cura lo studio sistematico dei problemi connessi al progresso economico e sociale delle Regioni meridionali e insulari d'Italia - ha ritenuto oppor .. tuno avviare uno studio rivolto ad individuare zone economicamente . omogenee nell'ambito del Mezzogiorno, da servire come elemento per la politica di sviluppo in atto. . Sulla ~ase del diverso rapporto esistent~ tra popolazione, risorse naturali, capitali tecnici e capitali sociali, la SVIMEZ ha individuato nel '\ Mezzogiorno tre tipi di aree: a) in un primo caso caratterizzate da una densità media di popolazione, suscettibile però di aumento, dato che in queste aree - se è piuttosto_scarsa la precedente accumulazione di capitale - ci si trova generalmente in presenza di risorse naturali .(agricole, idriche, minerarie) non ancora sufficientemente valorizzate; esse sono state chiamate « aree di sviluppo integrale» (A.S.I.); [33] ·Biblioteca Gino Bianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==