votanti) una alternativa. Il primo problema del PSI sembra esser quello di aprire alle masse lavoratrici italiane una nuova prospettiva politica, una , r • .nuova· strada concreta, pratica, tangibile, producente di effetti, senza di . . cui non ci saranno rapporti o impiccagioni capaci di spostare ancora . . qualcosa. Come la politica di tutti gli «ex>>, anche quella del PSI dovrà quindi . . passare tra i due termini obbligati della « alternativa >>o della « apertura a sinistra». Difesa di questa democrazia, con tutti i suoi guai, e (possibilmente) suo condizionamento in senso sociale, o attesa di sostituirsi agli attuali detentori del potere. Quale delle due strade è più facile a percorrersi, nel senso che è la strada che porta davvero al conseguimento degli . . . obiettivi, nel più breve tempo possibile e col minimo costo? (In linea imme.. diatamente secondaria c'é l'altro problema. Qt1alunque delle due strade si voglia imboccare, quella dell'alternativa, dell'attesa e della preparazio~e, o quella della collaborazione e della riforma graduale all'interno del sistema, occorre in ogni cas~ essere forti. E il PSI non può essere forte che -a spese del PCI, sottraendogli cioè quadri, masse organizzate e votanti. Il problema diventa dunque questo: quale è il metodo migliore, più rapid_o e sicuro, producente, per sostituirsi al PCI?). · Una gran parte degli <<ex», in questi due anni, ha fatto altri profo11di esami di coscienza. È git1nta, ad esempio, alla conclusione che, in sede politica, 11elle attuai.i condizioni gen,erali, c'è una strada sicuramente sbagliata per lottare da socialisti contro il PCI. È la strada· del massimalismo, della concorrenza sul terreno demagogico e rivendicativo: il PCI risulterà, sempre, « più a sinistra>>d'un qualsiasi discorso massimalistico di un Nenni, salterà sempre la quaglia demagogica. Gli <<ex» (compreso il PSI) saranno sempre battuti sul terreno dell'opposizione per l'opposizione. Il <<partito degli ex>>sarà davvero tale quando si sarà convinto che non c'è veramente contraddizione tra i due termini di « alternativa >>e di « apertura a sinistra». C'è oggi una prima alternativa da fornire, e il cliente è la classe lavoratrice: . in questo senso « alternativa >> è niente altro che « apertura », e_viceversa. L'apertura a si~istra, vogliamo dire, è l'un~ca alternativa socialist~ attualmente possibile (urgente); l'alternativa degli «ex>> è l'apertura. (Ci son ben altre ragioni per una simile conclusione. Una parte della sinistra laica sembra oggi coscientemente lavorare per una soluzione gover.. nativa di destra, nella prospettiva che essa, come dicemmo, automaticaJ .Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==