immediatamente, a Nord, un'altra struttura sociale che lo sostiene (sindacalmente, durante il tempo libero, ecc.). In Calabria, Puglie o Sicilia è -impossibile restar soli (o, meglio, tra due nemici): da ciò lo sforzo di tenersi aggrappati agli antichi compagni, di raggrupparsi nuovamente (il « cam- ,bLodella tessera » e un fenomeno quasi esclusivamente meridionale. Ma _gli operai del Nord, che hanno stracciato quella comunista senza pren- ,derne alcun'altra, probabilmente, sarebbero altrettanto presti che i loro ~olleghi del Sud, a ritirare quella democristiana, se non avessero che la .sede della DC a loro disposizione per sentirsi membri del corpo sociale o per poter giocare a bocce. Il fenomeno dell'assenteismo settentrionale riguarda anche quei gruppi intellettuali). Più che continuare in questo esame sembra conveniente accennare alle conseguenze del fenomeno. Pare certo, in primo luogo, che, contrariamente alle apparenze}· sono attualmente gli ex comunisti del « triangolo -industriale » quelli maggiormente « disponibili ». Tenersi aggrappati ai vec- •chi compagni (magari ridotti soltanto alla condizione di <<amici»: ma anche alle vecchie idee sentimenti passioni, canali di informazione, ecc.), •Cercaredi raggrupparsi tra affini, come a Sud, comporta una componente di « fedeltà alla classe>>che altrove sembrerebbe esaurita. C'è qualcosa di positivo nel ragionamento dell' « ex » meridionale ( <<Io sono il vero comu-- nista non quelli del PCI loro: i traditori>>) nei confronti della dichi~a- • zione dell' <<ex>>torinese o milanese (<<Non sono piu comunista>>). Non si tratta soltanto di 11na generica (obiettiva) disposizione alla politica; ma d'una disponibilità a una certa politica. Laddove, a Nord, la disponibilita sembra invece aperta in tutte le direzioni: prevalentemente, ·ben s'intende, 'in direzione antidemocratica. Al <<recupero>>da parte del PCI, per esempio, o al pericolosissimo legame tra sinistrismo corporativista e, per inten- <lerci, para-gaullismo degli ambienti tecnici e <<apolitici>>. L'altra constatazione riguarda il crescente distacco che si nota tra· gli «ex>> dell'ambiente intellettuale ed «ex>> di massa. Ormai tutti i legami sono praticamente sciolti, se non per il gruppo formatosi intorno al settimanale Corrispo11denza Socialista. Quelli tra gli ~x comunisti che ancora parlano a più di dieci persone, le accostano in quanto membri di 11nnuovo partito e, dunque, non in quanto <<ex>>m, a in quanto socialisti, socialdemocratici, repubblicani, ecc. La vecchia struttura politico-organizzativi (i partiti tradizionali} ha vinto al novanta per cento. Tanto più valida serrihrà [11] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==