Nord e Sud - anno VI - n. 51 - febbraio 1959

dall'an1piezza e dalla durata dell'appoggio che il partito o il ra ggru ppamen to giudica di dover dare). Attraverso un'indagine condotta spesso con ci.iteri di ordine <<quantitativo)), ma nel complesso conYincenti, Yiene studiato un ·fenomeno di particolare interesse per la storia della stampa, e cioè la graduale « depolitisation )> dei quotidiani, che risulta dall'evoluzione delle forme di presentazione, delìe loro rubriche, del loro contenuto. Il fenomeno studiato nei quotidiani viene messo in stretta connessione con 'l'inversa << politisation )) degli ebdomadari, sempre maggiore a mano a mano che aumentano ia diffusione e l'influenza del giornalismo _periodico specializzato. Lo studio di Kaiser sulla stampa in Dordogna si conclude con un capitolo dedicato ai rapporti fra << stampa e politica)); ed è questo in efietti il problema sempre presente nella racco1ta della << F ondation N ationale Des Sciences Politiques >). Seguendo due tipi di ricerche, l'uno dedicato a studiare l'influenza sul corpo elettorale dell'apparizione e della scomparsa di un settimanale politico locale, e l'altro a confrontare la tira tura dei giornali con le cifre dei voti ottenuti dal candidato favorito, possono essere tratte alcune conclusioni di ordine generale: << il n' est pas possible - scrive il Kaiser - d' établir . u~ie relation entre l' existence d t'S quotidiens e l'.evoLution politiquè du département. 11rop de f acteurs extérieurs à leur_ prise de position inf luent sur 1' opinion publique, ne serait-ce que la presse locai.e, regionale et parisienne. Par contre,'' il est possible de mettre en parallele l'attitude de la presj·e dans son ensemble à l' occasion de certa in es grandes crises -politiques et l' attitude du corp électoral ou celle des députés de la Dordogne ~> (pag. 101); concludendo poi che << la presse dans son ensemble, s' est située beacoup plus à droite que la représentation parla1nen taire et que l' opinion publique '» (pag. 102). E sempre all'influenza della stampa sulla situazione politica nella provincia francese sono dedicate le altre monografie del volun1e. rfcnendo presenti alcuni avvenimenti che hanno acquistato un particolare significato nel periodo della III Repubblica, quali gli attentati anarchici del . '93 e del '94, e le elezioni del 1902, del '24 e del '36, J. Kaiser e i suoi collaboratori, da Paul 1v{ansire a Claude LeYy a G. Bernede e R. Lacostc, si sforzano di analizzare i legami più o meno stretti e la connessione pi u o meno diretta e regolare tra il fenomeno elettorale e quella opinione pubblica che i vari organi di .>tampa rappresentano e contribuiscono a forn1are. I termini dell'indagine sono sempre chiari e precisi; all'inizio del suo studio sugli atténtati anarchici. J. Kaiser chiarisce l'oggetto e lo scopo della ricerca: << La stan1pa influisce e informa sullo stato degli spiriti nel dipartimento? Le popolazioni sono state prese dalla ' grande paura' dell'anarchismo? >>. E ancora: « La politica di repressione, perseguita con il deposito e la Yotazione delle leggi di repressione, delle ·quali due restrinsero la libertà di stampa, ha avuto delle ripercussioni nella stampa del dipartim~nto? E in caso affermatiYo, le posizioni presè da questa stampa hanno corrisposto alla scherna tizzazione generalmente mostrata , . dai dibattiti parhunentari? )) Ques·te citazioni ci sembrano necessarie per poter qualificare ]'intento e il metodo· dei ricercatori; essenzialmente politico e storico '[ 114-] BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==