tinuatzo a votare pei comu-nisti lo fantio al costo di terribili lesioni i1iterne, di un terrificante autolesionismo morale, con coscienza inquieta: lo fanno, tuttavia, perchè credono di obbedire a questo modo al richiamo degli inermi. Si tratta, dunqt-te, per risolvere il problenia italiano, di dare a q-uesti ed a quelli la sensazione che qualcosa· è mutato, che i disperati e gli inermi possono prendere in mano la direzione dello stato e operare pei loro simili. Solo quando faranno ciò i socialisti metteranno in crisi i comunisti e libereranno forze preziose a sostegtio di u1ia politica progressista: il << richiamo a/,le classi operaie ege1not1izzate dal PCI e isterilite dalla sua azion.e fallimeritare >>J che ·-Adolfo Battaglia indicava itz un articolo del Mondo, ispirato evideritem·ente·da quello di Ciranna che Nord e Sud ha pubblioato in dicembre, quel richiamo si esercita noti da una posizione di sterile e astratta e assurda alter11ativa,110nrestarido imniobili a dir male della DC, a ·den·unciarel'im·mine11zadel regime e a favorire nei fatti u1i governo .conservatore clie attui questo r~gi1ne stesso, 1na assume11do le respo11.rabilità della direzio1ie dello stato. L' 01z. N entii /ia ricordato cl1e la partecipazione a govertzi « borgliesi » rion è pit':tpei socialisti uria questiotie di dottrina, 1na di tattica; clze sarebbe relegarsi i121,1,nsoterile i11f a11tilis1noridurre la politica socialista alla . - cosiddetta lotta di base; che no1i si può prescindere nella società co12te1npora12eadal proble1na della direzio11epolitica e che finalme1~~e· il, PSI· è · << dispo1iibileper le riforme di struttitra >>. Questo è linguaggio politico: ma quando si prospetta u11o'perazione politica si devo110indicare le forze con cui si vuole farla e i -tenipi. Ora, se l'analisi clze precede e esatta, l'on. · Nenni ha itidicato le forze ed i tenipi sbagliati, o, meglio, come lza osservato Orotizo Reale, 1zo11li ha i1idicati affatto. Lascianio pure da parte l'i12generosità di Nerini verso la socialde1nocrazia (Luigi Salvatorelli ha scritto giusta1nente 1iella Stampa del 18 getitiaio che questa era la parte-<< niotalnierrte deteriore» del discorso di N etini); dime11ticliiamo per utz-istante che egli ha di 1iuovo messo tra se e tutti i democratici il muro insor1nontabile della politica estera (e sarebbe bene che tutti i democratici del ce11-tro:..sinistra laico 1i-01fingessero di ignorare questo purtto, nia, come• ha fatto il segretario del PRI, dicessero èl1iaramer1tech·e sulla politica di solidarietà occidentale e di· costru,zio1ieeuropea 11011: s0120 possibili 1nercanteggia1rienti): rèsta il fatto che la sua politica ester1de,~ebbleo· spazio del PSI solo a da1i110 .. [8] BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==