· ~ ·fa registrare, al contrario degli altri due,' un passivo anche notevole (2.283 iscritti contro 2.802 cancellati). Piana di Crotone e Piana di Sibari rappresentano perciò gli epicentri del processo di riassestamento della distribt1zione della popolazione in corso nella parte orientale della Calabria, che grazie a tali zone e alla presenza in esse di centri come Crotone, Corigliano e Cata.nzar<;>stessa si pon~ in posizione di diretto e forte . contrasto con il versante tirrenico della regione. Questo, con una agricoltura più progredita ed una popolazione assai piu densa, si prospetta come la Calabria « vecchia )>; mentre il versante jonico fra Catanzaro e la piana di Sibari appare come la Calabria «giovane>>, volta con favorevoli prospettive, ad un co~plesso rinnovamento della sua struttura produttiva, cht> peraltro procede fra non poche incertezze e difficoltà. Tutte le altre zone del versante jonico pres·entano, invece, in compenso, indici di emigratorietà assai forti, che le qualificano fra le zone meno ~avorite di tutta ·la regione. . . 6. L'arco jonico fino a T ara1ito. I · A cavaliere del golfo di Taranto si stende una pianura che fu domi~ nata fino a tempi recentissimi dalla malaria, ma alla cui estremità orientale si venne sviluppando nella città di '"I~aranto- base ed arsenale della marina militare italiana - uno dei centri urbani più importanti e moderni del Meridione. Il recente risanan1ento e sviluppo della pianura costiera lucana ed il' meno recente sviluppo agricolo delle retrosta11ti valli del Bradano e del Basento fanno di queste zone una parte assai importante del territorio meridionale. Le loro variazioni di popolazione fra il 1951 ed il 1957 sono state le seguenti : ZONE 1951 1957 Litorale lucano 59.512 66.866 Medie valli del Bradano e Basento 108.961 118.539 Taranto 168.941 187.835 Litorale della fossa premurgiana 80.201 87.518 ·I comuni delle singole zone sono i seguenti: Litorale lucano: Bernalda, Pisticci, Montaib.ano Jonico, Rotondella, Nuova Siri, ·Tursi, Montescaglioso (prov. di Matera). Medie valli del Bradano e del Basento: Accettura, Calciano, Craco, Ferrandina, [97]' ·Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==