Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

E le percentuali di tali dàti sulla popolazione di ciascuna zona al momento del censimento del 1951 erano a loro volta le seguenti: Iscritti. Cancellati Saldi Da Bran·caleone a Bovalino 13,22 19,51 -6,29 % Da Ardore a· Siderno 9,40 18,20 -8,80 % ·Da Gioiosa Jonica a Monasterace · 10,38 18,77 -8,39% Da Guardavalle a Marcedusa 10,25 18,32 -8,07% ·Catanzaro 20,21 · 16,95 + 3,26% Piana di Crotone 12,20 11,92 + 0,28% Da Terravecchia a Calopezzati 9,90 19,21 -931 % ' o Piana di Sibari 11,77· 12,70 -0'93% ' o Da Plataci a Rocca Imperiale 9,94 16,65 -6,71 % A parte, dunque, il caso di Catanzaro - che registra il forte attivo c~i danno solitamente luogo i capoluoghi di provincia - risultano attiva 1~ Piana di Crotone e caratterizzata da un irrilevante passivo la Piana di Sibari. Un esame intern_o della situazione di queste ultime due zone permetterà tuttavia qualche utile precisazione. Così, nella piana di Crotone si distinguono nettamente due gruppi di comuni : l'uno (al quale appartengono Crotone, Crucoli, Cirò Marina, Isola di Capo Rizzuto ,Scandale .. e Cariati) fortemente attivo (un totale di 9.119 iscritti contro 6.400 cancellati);. l'altro (al quale appartengono tutti gli altri comuni da noi compresi in tale zona) fortemente passivo (un totale di 3.566 iscritti contro 5.951 cancellati). È tuttavia necessario considerare complessivamente la zona, sia perchè l'alternanza fra i comuni attivi e quelli passivi è assai irregolare, sia per la perfetta omogeneità fisico-economica di essa, sia perchè la distinzione fra comuni attivi e passivi della zona fa parte di un processo di ridimensionamento della· struttura di essa che è ancora in corso e di cui non è possibile prevedere già tutti i risultati, sia, infine, perchè la inclusione dei comuni passivi non inverte il carattere sostanzialmente ricettivo della zona. Cose perfettamente analoghe vanno dette per la Piana <li Sibari, che tuttavia fa registrare un affiusso di iscritti assai meno notevole, in via relativa, di quello che si verifica nella Piana di Crotone. Nella zona di Sibari il gruppo dei comuni attivi è formato da Cassano allo J onio, Corigliano, S. Lorenzo del Vallo, ""f erranova da Sibari, Crosio e Trebisaccie. Nella piana di Sibari è però da notare che un grosso centro come Rossano - uno dei principali della zona, con Cassano e Corigliano [96] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==