' 13.604, ·con un incremento del 15,98 %, grazie anche ad un attivo del movimento migratorio (1983 iscritti contro 1502 cancellati) di quasi 500 unità~ Gli altri 12 comuni della zona formano il terzo·dei tre gruppi di cui abb~amo parlato e registrano insieme un forte passivo: 4457 unità. Ma la loro mescolanza con i comuni delle due prime zone non e ordinabile in base a criteri fissi. Senza dubbio, pero, influisce la localizzazione dei comuni del terzo gruppo che si trovano in genere in posizioni meno favorevoli e di più difficile accesso rispetto ai comuni degli altri due gruppi. Comun.: que, la inclusione del terzo gruppo nella zona cosentina non vale -· come· abbiamo visto - a rompere il carattere fondamentalmente positivo della zona stessa. Quanto alla zona silana, essa registra un passivo che è un po' infetjore alla media delle altre zone 111enofelici della regione. Beninteso, anche questa zona è, considerata a sè, fortemente passiva: basti dire che dei 51 comuni che abbiamo raggruppato in essa solo due (Spezza110Sila e Verzino) registrano un attivo, e di questi' due comuni soìo Spezzano Sila - per l'importanza del centro e per la consistenza del suo attivo (1013 iscritti contro 666 cancellati) è veramente notevole. Ma Spezzano Sila si lega fortemente alla conca cosentina e ciò vale forse a spiegare compiutamente la eccezionalità del suo caso. Dovendo, dunque, spiegare la ragione del meno forte passivo silano rispetto a quelle di altre zone egualn1ente depresse, non si può non pensare al fatto che la Sila è stata teatro di uno dei più massicci sforzi di riforma agraria attuati finora nel nostro paese. Gli investimenti profusi in quest'opera, la effettiva ripartizione di terreni che si è avuta nel corso di questi anni e le ripercussioni psicologiche di tali fatti poss0no senza dubbio spiegare l'incidenza lievemente minore delle emigrazioni sulla cons~stenza della popolazione silana rispetto a quanto è avvenuto in regioni che si trovano in non dissimili condizioni generali. Si tenga, infatti, presente che il bilancio migratorio silano è un po' meno passivo di quelli delle altre zone della circoscrizione proprio perche minore è la percentuale delle cancellazioni (15,58 % rispetto alla popolazione del 1951), non già perchè sia più rilevante la percentuale delle iscrizioni (9,62 %). 5. La Calabn'a l onica. Al contrario della Calabria tirrenica, la Calabria jonica presenta una fascia litoranea piana assai notevolmente più continua, estesa e profonda; [93] · Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==