Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

, Cervicati, S. ~!arco Argentaro, Fagnano Calabro, S. Caterina Alb., Malvito, Sant' Agata d'Esaro, Roggiano Gravina, Mottafollone, S. Sosti, Altomonte, Acquaformosa, San · Donato, Saracena, S. Basile, Lungro, Firmo, Castrovillari, Morano Cal., Frascineto, S. Lorenzo Bellizzi, Civita, Cerchiara di Cal. (prov. di Cosenza). Gli indici relativi all'ammontare della popolazione in ciascuna zona alla fine del 1957, facendo egt1ale a 100 la loro popolazione all'atto del censimento 1951 sono i seguenti: Aspron1onte Zona di Oppido Mamertina Serre 'Valle del Savu to e altopiano di Decolla tura Conca di Cosenza Sila e Presila Zona di Mon tal to e Castrovillari 100,03 96,38 101,53 100,71 111,85 106,42 103,18 A parte, dunque, la zona di Cosenza - che fa registrare un aumento di popolazione notevole - e la zona sila11a-- che è più o meno sulla med~ameridionale (5,84 ~/4) di aumento assoluto della popolazione durante il periodo che ci interessa - tutte le altre zone fanno registrare o aumenti di pochissimo rilievo o addirittura (Oppido Mamertina) un decremento. Ciò corrisponde, naturalmente, ad una forte diffusione del fenomeno emigratorio in quasi tutta la parte i11terna della Calabria, come vediamo dalle cifre relative alle iscrizioni e cancellazioni nei comuni delle zone suddette: Aspromonte 6.093 12.572 - 6.479 Zona di Oppido Mamertina 4.149 9.721 - 5.572 Serre 15.295 31.893 -16.598 Savuto e Decollatura 4.985 8.601 - 3.616 Conca di Cosenza 21.086 20.104 + 982 Sila e Presila 19.877 32.180 ., -12.303 Montalto e Castrovillari 15.090 23.167 8.077 Le percentuali di tali dati sulla popolazione di ciascupa zona al momento del censimento 1951 erano, infine, le segue11ti: [91] iblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==