tribuiscono a limitare fortemente la capaci~ di attrazione del c·apoluogo; laddove Reggio ha una popolazione più che tripla di quella di Caserta ed è l'unico centro di tali proporzioni in tutto il vasto spazio fra Taranto, Napoli e Reggio stessa. Il deficit reggino assume perciò u.!1aimportanza negativa assai superiore a quello casertano. A Reggio si sono avuti nel periodo che ci interessa 15.847 iscritti nella anagrafe del comune contro ben 19.518 cancellazioni, con un deficit netto di 3.671 unità, pari al 2,60 per cento della popolazione cittadina al 4-XI-1951. Non si può quindi fare a· meno di sottolineare l'acuta crisi nella capacità di attrazione di quella che pure è la quarta città dell'Italia meridionale. A loro volta, i comÙfÌi" che Ùoi abbiamo unito a Reggio nella zona che abbiamo chiam~to. « LitO~ rale di Reggio Cal~bria )> d~nunciano .-. considerati a sè, i~dipe.ndentemente dal capoluogo - un .passivo assai più forte di quello sopra riportato (- 5.608 unità, pari al 5,9 per cento cir~a de~la loro popolazione al 1951) e si allineano pertanto perfettamente sulla media prevalente in. tutto il versante tirrenico della Calabria. Anche qui c'è però una eccezione, ed è quella del comune di Villa San Giovanni, che - fra varie vicende annuali -·f~ i-egistrare per il comples.so del nostro periodo un iievissimo: attiVo (2J}5 iscritti èontro 2.315 cancellati). Situazione particolare che va certamen~e messa in relazione con la natura di Villa S. Giovanni, importantissimo nod9 di comunicazioni fra la Sicilia e il Continente. 4. Le zone in ter1ie della Calabr,ia La parte interna della Calabria è dominata dall'AppenninO, che Vi si ragg;uppa in tre grosse sezioni : là Sila, le Serre e l' Asf>romonte, infram~ mezzate da poche stÌ-ette e spesso tortuose villate. La netta ptevalep.za dei Caratteri degli insediamenti ::ippenninici (estrema arretratezza delle attività economiçhe, f~rte prppensio~e alla. emigrazione) non imp~disce I. tutt~via che vi si ritrovi anche qualche zona con caratteri assai diversi e più positivi dal ·punto di vista del movimento migratorio. Distinguiamo i seguenti ~aggruppamenti di comuni : . • w ' ., l • , . • • t ' •• t • .. ZONE 1951 1957. Aspromonte 71:496 71.519· · ... Zona di Oppido ·Man1. 48.740 46.977 . . - .. Serre .. 179.142 - . . 181.895.· . ' . . . . [89} Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==