Tutte le zone, dunque, fanno registrare, sia pure in diversa misura, un saldo passivo del movimento migratorio. Ma, come accade assai spesso nel Meridion~, la situazione dei singoli comuni delle varie zone presenta una grande disparità senza eh~ ciò valga a formare distretti di cui si possa dire che siano senz'altro positivi dal punto di vista da cui muove il nostro studio; potendosi anzi dire che la capricciosa alternanza di comuni con comportamento molto vario è la traduzione di una situazione di estrema instabilità e provvisorietà. La distinzione fra Cilento Meridionale e Cilefl:tO Settentrionale è, tuttavia, assai ~etta. Le due parti di quella penisola si presentano già separate da una serie di montagne (M. Cervati, M. Raialunga, M. Sacro, M. Antilia) che varino dai 1300 ai 1800 mçtri. Ma, mentre la zona a nord di questa ~inea di montagne sente fortemente l'attrazion~ delle accoglienti zone di Salerno e del Sele; la zona meric:lionale della penisola cilenta11a sente tale richiamo in maniera meno notevole, e su di essa agisce inoltre rattrazione - meno forte, eppure non trascurabile - di un altro centro di richiamo: quello fornìato dalla zona che comprende i comuni di Sapri~ Maratea e Praia a Mare, dove un processo recentissimo di concentrazione di alcune industrie e attività turistiche ha i11poco tempo modificato la· situazione locale. Ecco del resto, a titolo indicativo, le cifre di nostro interesse relative a questi tre comuni: Popol. Popol. resid. '51 resid. '57 % '57-'51 Iscritti Cancellati Saldo Sapri 5.825 6.899 118,43 1.706 l.364 + 342 Maratea 4.836 5.057 104,56 562 683 -121 Praia a :rvI. 1.919 2.476 129,02 734 423 + 311 Abbiamo considerato Maratea alla pari degli altri due com~ni, in quanto essa è la sede di qlçu~e fra le più importanti iniziative sopra accen:- . . nate; e se il suo bilancio demògrafìco e migratorio è, ciononostante, diverso da quello di Sapri e di Praia, la ragione ne è che il comune di Maratea si presentava all'inizio del nostro perio~o ~on una fisionomia assai più composita,_essendo diviso in n:i,oltefrazioni, di cui alcune in completa e irreparabile decadenza. A parte poi il diverso orientamento, le due parti del Cilento sono anche divise da una diffusione lievemente maggiore della piccola proprietà nella zona meridionale, che val_ea trattenere forse, in [85], -Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==