. . Monforte, Ottati, Petina, Postiglione, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Sicignano degli Alburni (proY. di Salerno). · \rallo di Diano: Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte S. Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina, S. Pietro al Tanagro, S. Rufo, Sant' Arsenio, Sassano, Teggiano (pro,. di Salerno). Valle del Noce: Lagonegro, Lauria, Nemoli, Maratea, Rivcllo, ,..frecchina (prov. di Potenza); Aieta, Praia a Mare, Tortora (prov. di Cosenza). Gli iridici relativi all'a1nmontare della popolazione in ciascuna delle zone predette alla fine del 1957 - facendo eguale a 100 la loro popolazione al censimento del 1951- sono i seguenti: . Cilento Settentrionale Cilento Meridionale Comuni degli Alb,urni Val1o di Diano Valle del Noce 102,61 105,63 100,65 104,63 105,49 Si noti che - così come accadde a nord di Salerno, dove l'agro di Salerno presenta un incremento assai scarso - anch e le zone più prossime a mezzogiorno alla piana del Sele (Cilento Settentri onale e Comuni degli Alburni) denunciano un aumento assoluto di popol azione molto debole o quasi nullo, mentre le zone meno vicine ai centri di maggiore afflusso dai territori contermini (Salerno e Sele) denu11ciano un incremento più forte. Ciò corrisponde, naturalmente, ad un correlativo andame11to del movimento migratorio del sessennio : Iscritti Cancellati Saldo Cilento Settentrionale 12.488 19.316 -6.828 Cilento Meridionale 6.990 9.740 -2.750 Comuni degli Alburni. 2.310 3.827 -1.517 Vallo di Diano 6.687 9.226 -2.539 Valle del Noce 4.298 5.400 -1.102 La percentuale di tali dati sulla popolazione di cias cuna zona al momento del censimento 1951 era la seguente: Iscritti Cancellati Saldi Cilento Settentrionale 10,83 16,75 -5,92 % Cilento Meridionale 11,40 15,89 -4,49% Comuni degli Alburni 8,96 14,84 -5,88 % Vallo di Diano 10,56 14,56 -4,00% Vallo del Noce 11,40 14,33 -2,93 % [84] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==