Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

ridurre al minimo, la spinta ali' esodo rurale. Così come è da notare l'alta misura che in alcune zone raggiungono le percentuali degli iscritti e dei cancellati (oltre Salerno e Sele; la Valle del Tusciano, i Comuni Vesuviani, le zone di Nola, Caserta e Capua): indice di una grande vivacità, ed anche vitalità (pur là dove ci si trova di fronte ad un saldo negativo) in fatto di capacità di attrazione o di smistamento di flussi migratorii. 2. Il Ci'lento e le zone co11-termini. Immediatamente a sud della piana del Sele la costa tirrenica prende a farsi aspra e contorta; di qui fino allo stretto di Messi11ai tratti costieri e piani sono - tranne qualche eccezione in Calabria - oltremodo esigui e rari. Il Cilento - tozza e rude penisola - occupa, fra il golf o di Salerno e il golfo di Policastro, il primo lungo tratto della costa basso-tirrenica; e ad esso immediatamente si ricollegano alcune zone contermini di simile struttura geografica e di eguale comportamento demografico-migratorio, che restano tutte al di sotto della misura n1edia meridionale di incremento assoluto della popolazione (cioè 5,84 % rispetto al 1951). ZONE 1951 1957 Comuni degli Alburni 25.775 25.944 Cileno Setentrionale 115.306 118.318 Cileno Meridionale 61.280 64.732 Valle di Diano 63.324 66.256 Valle del Noce 37.678 39.749 In tali zone abbiamo compreso i seguenti Comuni: Cilento Settentrionale: Prignano C., Laureana C., Lustra, Ogliastro C., Omignai:io,Rutino, Sessa C., Torchiara, Cicerale, Gioi, Magliano Vetere, Monteforte C., Orria, Perito, Salento, Casalvelino, Castellabbate, Montecorice, Perdifumo, Pollica, Serramezzana, S. Mauro C., Stella C., Vallo della Lucania, Cannalonga, Moio della Civitella, Novi Velia, Ascea, Castelnuovo C., Ceraso, Campora, Giungano, Laurino, Stio, Trentinara, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo, Felitto, Castel S. Lorenzo, Roccadaspide, Albanella, Altavilla Silentina (tutti della provincia di Salerno). Cilento Meridionale: Centola, Futani, Pisciotta, S. Mauro la Bruca, Alfano, Cuccaro, Laurito, Montano Antilia, Rofrano, Sapri, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Morigerati, Ispani, Santa Marina, Sanza, Tortorella, Torraca, Vibonati, Camerata, Celle di Bulgheria, Roccagloriosa, S. Giovanni in Piro. Torre Orsaia (tutti della provincia di Salerno). Comuni degli Alburni: Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto [83] · -Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==