Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

Penis. di Procida ed Isole di Procidà ed Ischia · I 0,57 12,06 , 1,49% -- Riviera Napoletana 10,15 8 81 · ' +. I 1,34 % Penisola sorrentina ed isola di Capri ll,04 14,84 2,80% Comuni Vesuviani 15,32 . 1664 ' 1,32% Valle del Sarno, I: Lettere 9,90 15,43 6,53.% Il: Nocera, Pompei e Cava 11,79 12,88 - 1,09% III: Alta Valle 10,75 16,18 543% ' o .~. gro di Salerno · 12,62 20,02 7,40% Valle del Tusciane 15,44 18,56 312% ' o Salerno- Pon tecagnano F. 23,12 19,39 + 3,73% Piana del Sele 31,07 2020 ' . + 10,87.% Soltanto tre· zone, du11que, - quelle di Napoli, di Salerno e d·et Sèle sono attive dal punto di vista migratorio; e l'imp@rtanza di questo ,rilievo apparirà ancora più evidente quando avremo notato che, insiem.e, esse comprendono a·ppena sedici c?muni: nt1mero assai esigt.10rispetto a quello dei comuni che noi abbiamo compreso nella circoscrizione che -stiamo analizzando (189). In generale 1e altre zone si dispongono, in..-ordine di passività, inversamente a quella che è a loro distanza dalle zone· attive, delle quali quella di Salerno e quella del Sele sono-contigue e·sono-séparate da quella di Napoli da una distanza di 50 Km. ( distanza Napoli_;Salerhò) circa..Fanno eccezione la zona capuana, meno passiva di quelle di Avers-n e di Caserta che sono piii vicine a Napoli; e le zone di Lettere;! dell'Alta Valle del Sarno e dell'agro di Saler110,il cui passivo è superiore, notevolmente, a ·quanto comporterebbe la loro distanza da Napoli ·e da Salerno. Naturalmente, non tutti i comuni appartenti alle altre zone sono passivi: Nocera Inferiore, Pompei,_Capua, S. Maria C. V., Capri, alcuni dei comuni vesuviani sono i casi più notevoli di comu1~i attivi fuori delle tre zone complessivamente attive che noi abbiamo sopra delineate. Così pure, tra i comuni della zona di Napoli, Resina è alquanto passivo, e in misura misura minore lo sono anche Castellammare di Stabia e 11orre Annunziata. Ma in questo caso, come in tutti quelli che seguiranno, abbia1no tenuto presente il carattere prevalente in ciascuna delle zone nelle quali i centri predetti si inseriscono geograficamente. I due gruppi di comu11iattivi, quello napoletano e quello di Salerno e del Sele, sono alquanto diversi fra loro. ·Q11ellonapoletano è costituito tutto da comuni con un grado relativamente alto di industrializzazione, e [81] · Biblioteca Gino Bianco f

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==