Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

centri di Napoli e·di Salerno. Unica eccezione 1agro di Salerno. No tevolissimo inoltre l'aumento della piana del Scie. Ma vediamo, prima di procedere oltre, il bilancio migratorio delle singole zone nel complesso d el ses- • senn10. Iscritti Cancellati '"')-a/do Litorale sessano-vulturnese 7.367 8.525 1.158 Pianura campana, I: Acerra, Afragola e Frattamaggiore 26.%1 27.630 669 II: Giugliano 9.651 10~144 493 III: Aversa 16.215 18.354 2.139 IV: Capua 11.7% l l.919 123 v·: Caserta 26.011 29.646 3.635 ~ VI: N·ola 17.908 19.702 1.794 Penisola di Procida ed Isole di Procida ed Ischia 5.434 6.200 766 Riviera Napoletana 137.359 119.158 + 18.201 Penisola sorrentina ed Isola di Capri 13.919 17.158 3.239 Comuni Vesuviani 20.584 22.363 - 1.779 Valle del Sarno I: Lettere 1.790 2.970 1.180 II: Pompei, Nocera e Cava 31914 34.854 2.940 III: Alta Valle del Sarno 5.417 8.154 Z.737 Agro di Salerno 4.271 6.772 2.501 Salerno e Pontecagnano }".. 24.038 20.161 -lI 3.877 Piana del Sele 16.414 10.672 + 5.742 Valle del Tusciano 3.472 4.173 701 Ed ecco, infine, - allo scopo di avere una chiara idea della consistenza relativa delle perdite e dei guadagni dì ciascuna zo11a- la percentuale dei dati relativi al movimento migratorio sulla popolazione delle si ngole zone al momento del censimento 1951: Iscritti Cancellati Saldi Litorale sessano-vul turnese 10,53 12,19 l,66% Pianura campana, I: Acerra ecc. 12,97 13,29 0,32/~ II : Gi ugli ano 11,88 12,49 0,61% III: l\ versa 12,87 14,57 l,70% IV: Capua 14,40 14,55 0,15% V: Caserta 15,19 17,32 2,13% VI: Nola 15,57' 17,13 1,56% [80] Biblioteca Gino Bianco ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==