Cava dei Tirreni, Roccapiemonte, Castel S. Giorgio, Siano (provincia di Salerno e di Napoli). III. Bracigliano, Mercato S. Severino, Fisciano, Calvanico, Montoro Inf., Monto!o Sup., Solofra (prov. di Salerno e di Avdlino).. . Agro di Salerno: Baronissi, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Vallepiana, Pellezzano, S. Cipriano Picentino, S. Mango Piemonte (tutti della prov. di Salerno). Salerno Pontecagnano Paiano (prov. di Salerno). Valle del Tusciano: Acerno, Montecorvino Pugliano,. Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano (tutti della prov. di Salerno). Piana del Sele: Battipaglia, Capaccio, Eboli, Agropoli (prov. di Salerno). Gli indici relativi all'ammontare della popolazione in ciascuna delle zone predette alla fine del 1957, facendo eguale a 100 la loro popolazione al momento del censimento 1951, sono i seguenti: Litorale sessano-vulturnese Pianura campana, I: Acerra, Afragola e Frattamaggiore II: Giugliano III: Aversa IV: Capua V: Caserta VI: Nola . . Penisola di Procida ed Isole di Procida ed Ischia ' Riviera Napoletana Penisola Sorrentina ed Isola di Capri Comuni Vesuviani Valle del Sarno, I: Lettere Agro di Salerno II: Capri, Nocera e Cava III: Alta valle del Sarno Salerno e Pon tecalcagno I-.'. Valle del Tusciano Piana del Sele 107,51 112,50 112,27 111,06 107,39 107,42 107,40 • ' . 106,10 111,12 105,15 110,51 107,29 109,70 105,09 102,61 112,80 107,89 125,09 C~me abbiamo già notato, quasi tutte queste zone hanno superato la media meridionale di incren1ento assolt1todella popolazione nel sessennio 1952-57, pari al 5,84 ~lo- In genere l'indice di aumento della popolazione decresce in ragione diretta della distanza che separa le varie zone dai grossi [79J Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==