Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

MIGRAZIONI E INSEDIAMENT.I NELL' ITALIA MERIDIONAL·E III Geografia delle migrazioni nell'Italia Meridionale (1951-57) di Giuseppe Galasso I "'J o . , . * Le circoscrizioni provinciali - che nell'Italia meridionale sono venti - presentano, come è noto, anche quando la loro estensione non sia eccessiva, una varietà di situazioni che - analizzata nelle sue varie componenti - permette di procedere ad una serie di precisazioni in base alle quali la fisionomia demografico-migratoria del Meridione risulterà assai più artièolata di quanto risulti dall'a11alisiprecedentemente condotta· sulla base delle ' circoscrizioni provinciali. ~e zone che esamineremo sono state da noi costruite - in linea di massima - tenendo presente il comportamento dei . . comuni che le compongono in fatto di variazioni assolute della popolazione e di bilancio migratorio complessivo del sessennio 1952-57. Quando ciò non. rompeva il carattere chiaramente prevalente in una zona, abbiamo, tuttavia, incluso in essa anche comuni con comportamento diverso. Inoltre, quando le aree troppo vaste risultavano avere un comportamento più o meno omogeneo, le abbiamo egualmente divise in· zone st1llabase delle caratteristiche fisico-economiche o di altri caratteri, al fine di favorire quella visione più articolata delle variazioni della popolazione meridionale che è lo scopo precipuo di questo capitolo. In tal modo abbiamo mirato a costruire zone * La ripartizione comunale dei dati relativi. al movimento migratorio anagrafico <lel Mèriidone fra il 1952 ed 1957 ci è stata cortesemente fornita dall'Istituto Centrale di Statistica, che ringraziamo ancora una volta. [7SJ .Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==