I ' GIORNALEA PIU VOCI I pupazzi massimalisti I partiti democratici italiani stanno segnando il pas o nell'attesa del Con~ gresso socialista. Si può dire che mai, come in vista delle decisioni che saranno prese a Napoli in gennaio, ogni movimento, ogni prospettiva di azione, _ogn i polemica interna dei partiti siano rimasti cosi"condizionati: è evidente che il Congresso di Napoli, se non ra1)presentetà u11a ·volta J)Cr il Partito socialista (noi ci auguriamo invece che una svolta ci sia), segnerà comunque una tappa importante nel processo di chiarificazione dello scl1ieramento democratico. Dopo Napoli sapremo fino a che punto si potrà contare sul PSI per l'espansione delle forze den1ocratiche sulla sinistra, ovvero se il partito di Nenni avrà preferito condannarsi alla sterilità politica, prigioniero 110n tanto d i sogni impossibili, tli confuse aspirazioni rivol11zio11arie, quanto clella t~la d i r~gno abilmente intes uta dai nostalgici del frontismo, da coloro cl1e soste - . 11endo la necessità di t1n « movimento di classe come entità unitaria », l1an110 stretto negli ultimi tempi vincoli sempre più tenaci con. il Partito comunista. Ma ancl1e una risposta ambigua, del tipo di quella che già si ebbe a Venezia, sarà sempre un elemento cli chiarificazione, perchè porrà gli altri partiti de - mocratici di fronte alle responsabilità di deci ioni ~utonome: è stato giusta: mente detto che la clemocrazia italiana r:ion può essere rimandata da lina Venezia all'altra. Tutto ciò, è ovvio, deve far sentire ai congres ..isti cli Napoli la gravità Jell'impegno che sta loro dina11zi. Se potessimo rivolgère loro un suggerimento dalle pagine di questa rivista, li esorterem1no al ragionamento, alla discussione serena e pacata, alle posizioni consapevoli. I _gravi problemi de l Paese non consentono più che ci si balocchi con formule, brillanti quanto si vuole, ma sostanzialmente prive di contenuto: a Venezia ft1rono eluse le scelte esse11ziali, e ciò ha giovato elettoralmente ai socialisti i quali ebbero . ' . voti più per ciò che non dicevano che per ciò· che clicevano, perchè gli elettori vecchi e nuovi credettero di ipotecare col l)roprio voto l'indirizzo futuro Biblioteca Gino Bianco ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==