Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

a misurare i regimi politici non solo sull'ideale della République pure et t!,ure nato nella Resistenza, ma anche sulle concrete possibilità di costruzione politica; hanno inteso, finalmente, quel che di valido era nell'esperienza della Repubblica durata senza il}terruzioni fino ad ieri? A questa domanda si vorrebbe poter fin d'ora rispondere positivamer1te, poichè è da una risposta positiva, più ancora che da altro, che si potrebbero trarre presagi favorevoli. Questo articolo aspira ad essere solo un'analisi, sommaria ma pacata, ·della situazione francese: pertanto, come mette in guardia contro i giudizi t~oppo frettolosi, così non vuol ispirare nessun facile ottimismo. I democratici· fran~esi stanno a;ttraversando u11 mare ten1pestoso e la loro nave può affondare ad ogni momento : e, francamente; non sèmbra ·che I gli atteggiamenti da Candide o i solenni ammonimenti a resistere poss~no .aiutarli_in alcuJ:?.modo. Gli uni e gli altri rischierebbero di suonare stonati od ipocriti. Il solo modo concreto e v~ro di aiutare quegli uomini; non è di addita.rl~ già alla riconoscenza dei posteri come una minoranza disperata in un paese fascistizzato, nè di preparare gli archi come fossero già vincitori, ma di comprendere le dimensioni e 1~ ragioni della crisi che essi attraversano e di sforzarsi di comprendere ciò che hanno fatto o· ciò che faranno, fuori degli schemi che la nostra eccitata pigrizia potrebbe • • sugger1rc1. I (43] ·Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==