e dinamica ed t1n·altra · .ritardata, 1nalsana, pietrificata, chiederebbe, p_er essere risolto, una politica di attivo intervento, di creazio11e o sollecitazio_he delle energie produttiYe, di· risari.amento inesorabile di talune struttuJ.:.e ~ quella che si suole chiamare una politica di sinistra democratica: e qùi,. appunto, interviene, l'abbiamo già accennato, come fre110 la presenza. di l un forte partito comunista. Il mutam.ento intervenuto dopo il '40 nella·. situazione internazionale, la alterazione del rapporto di potenza n~l mon-· do, l'aggressività del to~alitarismo sovietico, la necessità della difesa del regime democratico, il ricordo della deludente esperienza del '36, rinno-- vata, poi, nel '45-'47, l'esempio ceco e polacco, hanno escluso, dalle possibili soluzioni politiche. il fronte popolare: l'accordo coi più pericolosi avversari della libertà in Europa e nel mo!1do era impossibile. Ma ciò spuntava nelle mani della sinistra democratica l'arma del ricatto di un governo tutto di sinistra, rafforzava il centrod-estra, rendeva il paese ingovernabile: la necessità dei governi di coalizione, dell'unione di forze tra loro disparatissime, era una conseguenza di tutto ci9. E la- conseguenza della conseguenza era il ricorso ad un continuo compromesso, la ricerca alchimistica di un equilibrio in bilico st1l centro. Quando si critica ir « sistema >> si dimenticano quest<! tremende difficoltà e si dimentica, altresì. che la classe politica francese ha, bene o male, tra spinte e reazioni, com-· piuto il primo piano Monnet e avviato il secondo, favorito il rammodernamento di talune str11tture industriali e nazionalizzato ·alcune industriechiave, h_a superata la recessione del '52-'53, garantita la libertà dei cittadini, respinto l'attacco gollista e quello comun.ista tra il '47 e il '49, l1a . vuotato l'ascesso indocinese, risolti i problemi dei rapporti con Tunisia e Marocco, e_ ha portato, finalmente, un paese malato di nostalgia della grandeur nella CECA e nella Comt1nità Economica Europea. E come avrebbe potuto far tutto questo, ad onta delle minacce che le venivano dalle due estreme, ad onta delle sue stesse divisioni e del depotenziamento che causava alla sua ala progressista la sottrazione dei voti comunisti, se, dal centro alla sinistra democratica, non vi fosse stato questo famoso vizio dell'unanimità, se non vi fosse stato, cioè, l'àccordo di massima su talune questioni di fondo? Il guaio era che quell'accordo era raggiunto veramente solo alla vigilia di catastrofi e al prezzp di estenuanti ricerche del com- • promesso; ed era anche che le forze della sinistra democratica, i socialisti soprattutto, sono state sottoposte ad un'usura incessante e, quasi ciò non , [37] Biblioteca Gino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==