Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

ciò, insomma, che un sociologo americano, Nathan Leites, ha indicato come le cause del << malaise politique >> i11Francia e che avrebbe prodotto la frattura fatale tra il paese e il suo ceto-dirigente. Questo, perç, ci sembra un ~rrestars-i a considerare solo la superficie delle cose e un lasciarsi trarre .in ìnganno dalle apparenze. La verità è che quella che appare come unanimità neJle grandi qt1estioni è, in gran parte, la conseguenza di un singolare movimento, caratteristico di tutta la lotta politic.a contemporanea nei ' paesi democratici, .. il movimento, cioè, di conversione al centro. Se si guarda all'evol~1zionedel sistema inglese e di quello americano non si può non restare colpiti dal fatto che i democratici statunitensi e i laburisti si sono spostati con moto uniforme verso il centro negli ultimi dieci anni; e che, .. parimenti, i repubblicani e i conservatori sono stati attratti da una forza centripeta. Ciè/ non è soltanto conseguenza del fatto che quei partiti hanno raggiunto un generico equilibrio di forze, sì che la vittoria appare consistere, ormai, solo nella c~pacità di attrarre l'elettorato fluttuante di centro; ma "è anche, e forse soprattutto, conseguenza dell'altro fatto, che in una società che abbia toccato un certo ritn10 d'espansione, e raggiunto un certo equilibrio economico sociale, e nella quale i problemi di libertà non si pongano con act1tezza particolare, non esistono ·soluzioni rivoluzionarie, mà solo interventi riformisti indirizzati ad accelerare il ritmo d'espansione, o a controllarlo, a rendere migliore l'equilibrio tra le forze sociali e ad al- • largare ed approfondire ulteriormente le libertà. In siffatte società la minaccia di soluzioni estreme si aggiunge alla naturale attrazione centripeta ' per evitare l'ossificazio11edelle forze politicl1e, il loro adagiarsi nel conservatorismo o nella vuota cleclamazione agitatoria e nella politica demagogic;t..•Questo fenomeno si è venuto verificando negli ultimi tempi an•che in Francia: solo che qui, come, in certo modo, anche in Italia (sono cose che ·si sono già più volte ripetute), esso subiva una grave alterazione e un forte depotenziamento per la tlisuguaglianza di sviluppo del paese e per la presenza di un gra11de partito comt1nista. Accanto alla Francia del Nord, del Pas de Calais, della Lorraine, della regione parigina, v'è l'altra del mezzogiorno non mediterraneo, dell'ovest ' e del sud-ovest, del Massicci~ Centrale; accanto alla Francia di Renault, delle centrali di Génissiat e di Dot1zères-Mondragon, dei bacini dell'Est, v'è l'altra, dell' agricoltt1ra bretone, del piccolo commercio parassitario, della protezione alle barbabietole. Tale contrasto tra una realtà moderna [36] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==