Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

stione algerina, resta certo che l'esercito ha compiuto un atto di forza e che i meccanismi costituzionali sono stati falsati. Sulla nuova repubblica, insieme ad altre, si stende anche quest'ombra, che la successiva obbe... dienza agli ordini. di De Gaulle non è sufficiente a dissipare: per togliere il dubbio dalla mente di ognuno occorrerebbe che una dichiarazione del Consiglio dei· Saggi, che la nuova costituzione indica come custode suprema di se stessa, ribadisse la supremazia del potere civile e che i colpevoli di autentica sedizione nelle giornate del maggio fossero puniti. Neppure persuade ciò che è stato detto da più parti, che cioè il referendum di settembre sia la prova decisiva che le istituzioni repubblicane si siano avviate definitivamente verso il... « secondo impero >> se non addirittura verso un regime di tipo totalitario. Il referendum non si è svolto affatto nel clima dei plebisciti fascisti: chi si è trovato in Francia in quei gior11i lo sa benissimo. Certo la radio e la televisione si sono mostrate partigiane oltre il limite; cer.toai frequentatori dei cinema s0110 state inflitte sciroppose omelie e malinconici documentari che, senza dirlo esplicitamente, esortavano a votare per il si; ma v'era la libertà di stampa e la possibilità di esprimere coi comizi, con gli articoli, attraverso la propaganda murale ed anche attraverso la radio, le ragioni dell'opposizione. Solo cl1i non ha assistito a precedenti co11sultazioni elettorali in Francia può essersi meravigliato· che la temperatura della lotta fosse così bassa: e questa ci sembra, francamente, una prova di più che il popolo francese non aveva affatto perso la testa. Segre ha ricordato, nel Ponte di settembre, cl1e la Dépeche de Toulouse_, la quale conta trecentomila lettori, aveva condotta una campagna di opposizione irreducibile alla nuova costituzione: i risultati del 28 set- . tembre hanno rivelato che la massima parte di quei trecentomila lettori ha votato s,i: non è azzardato dire che la consultazione non è stata libera? Piaccia o no, il carattere << ricattatorio >> della procedura impiegata e i metodi di propaganda non sono sufficienti a spiegare i risultati; non si può dimenticare che tutti i gra11dipartiti, dalla destra costituzionale alla SFIO, hanno fatto campagna a favore della costituzione, che gli stessi comunisti non sono stati capaci di mobilitare l'opposizione popolare ed hanno registrato una secca perdita di voti (che i dirigenti medesimi del PC hanno valutato sul milione e mezzo), che il paese ha reagito abbastanza logicamente, pronunciandosi contro un cc sistema >> che per parecchi anni tutti i democratici avevano denunciato, sottolineando la necessità_della riforma . [28] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==