Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

Appunti sulla crisi francese di Vittorio de Caprariis La crisi violenta, che, tra il maggio e il giugno di quest'anno, ha portato alla fine della Quarta Repubblica, ha fatto sorgere preoccupazioni ed allarmi in tutti i circoli politici, ha suscitato molte nobilissime proteste, ma non sembra aver provocato analisi critiche approfondite e valide. Il ricordo terribile di un altro giugno .. del giugno 1940, e quello dell'instaurazion~. della dittatura in Italia si congiungevano per sollecitare il riflesso. antifascista, l'istinto repubblicano, il sentimento che si fosse a una svolta fatale e che, pertanto, convenisse adottare i partiti estremi, anche il fronte popolare, anche la guerra civile, per scongiurare il pericolo, o almeno per morire dopo aver salvata, col sacrificio, l'anima. Allora, come nel '22, un regime criticato e criticabile, ma che garantiva le libertà fondament_ali, era stato travolto da una minoranza che aveva portato al governo del paese un eroe salvatore; allora, come nel '40, sotto la pressione di forze esterne il Parlamento era stato costretto ad investire e a dare poteri eccezionali ad un uomo che si sapeva avversario del sistema. Certo, v'erano delle differenze e v'erano dei particolari conturbanti, che contribuivano a rendere più difficile l'intelligenza della situazione: De Gaulle non er~ stato il suscitatore principale della lotta contro Vichy e della Resistenza contro i tedeschi, il restat1ratore della Repubblica? E tuttavia notì faceva adesso figura di chi è p<:Jrtatoal potere da una trista consorteria che ave~a giurato a se stessa di vedere la fine della Repubblica? E perchè la Francia dell'89 e del '93, del 1848 e della Comune, la Francia dei grandi, generosi soprassalti d'energia, non s'era moss3:, aveva atteso, immobile e quasi i11differente, che lo strano gioco avesse termine? << Le peuple fra~çais ~'a pas vot1lu de la guerre civile... Je dirai, quant à mai, heureusement qu'elle , [21] Biblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==