di capitali potrebbe essere, infine, integrato dal gettito di un prestito obbligazionario (3 }. Certamente gli oneri derivanti ai Comuni ed alle Province dai mutui contratti con il costituendo Consorzio sarebbero più gravi di quelli della Cassa Depositi e Prestiti, specie se il Consorzio fosse costretto a ricorrere alle obbligazioni. Questo maggior onere cadrebbe a carico degli Enti. In questo caso, per venire incontro ai più pressanti bisogni delle scuole nelle aree depresse, si potrebbe aumentare la misura dell'intervento della Cassa per il Mezzogiorno, ed in alcuni casi (come del resto la legge già prevede per gli edifici Universitari) stabilire un contributo straordinario da parte dello Stato. Se si vuol, dunque, lasciar fermo il criterio del pagamento in annualità, la costit11zione di un Consorzio di Istituti di Credito che assicuri lo effettivo finanzial!lento del piano, ci sembra, a parere anche di esperti in materia, una proposta da prendere in considerazione. Che se poi se ne trovasse un'altra più idonea, 'tanto meglio. L'importante è di non lasciare nella legge questa grave lacuna, che compromette seriamente la realizzazione del piano. Gravi insufficienze si sono rilevate nell'applicazione della legge vigente, nel settore della programmazione e della conseguente ripartizione dei fondi, non sempre corrispondente ai reali bisogni della scuola. Si tratta di insufficienze dovute in massima parte al fatto che la realizzazione del piano si era lasciata all'i11iziativa degli Enti obbligati all'edilizia scolastica. Può dirsi che la disposizione che stabiliva che i c~ntributi dovevano essere -ripartiti «regionalmente, in proporzione delle aule scolastiche mancanti )), e l'altra, con la quale era fissata la precedenza, nel programma delle opere (3) Vi sono altri esempi di Consorzi: quello di credito per opere pubbliche, del quale fanno parte la Cassa Depositi e Prestiti, l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, l'Istituto di Credito delle Casse di Risparmio italiane ed alcune Casse di Risparmio. I mutui concessi dal Consorzio sono effettuati con l'impiego del capitale sociale oppure mediante l'emissione di obbli-- . . gaz1on1. V'è, poi, l'Istituto di Credito per le Imprese di pubblica utilità, la cui attività è interessante, particolarmente per le operazioni di credito che esso compie a favore dell'industria elettrica (G. Romita - op. cit.). . [12] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==