Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

tra i minatori. Il sindacato socialista e quello autonomo si dividevano nell~ maggior parte dei casi le spoglie della CGT. · Tuttavia c'è, nel panorama della crisi si11dacale comunista, un aspetto che investe tutto intero il destino del sindacalismo. La grande industria francese, quella più di11amica, sta conducendo t1na lotta metodica al sindacalismo, e, nella misura in cui la sinistra, in tutte le sue espressioni non è capace di misurarne l'importanza e i pericoli, può sperare nel successo. Di che si tratta? Basterà per illustrare la situazione, l'esempio della « Simca )), la più grande delle industrie automobilistiche dopo la « Renault )). La « Simca )), che ha sviluppato al massi1no la produttività, ha attaccato il sindacalismo operaio aggirandolo attraverso gli alloggi. La crisi degli alloggi in Francia costituisce 11na piaga indegna anche di t1n paese sottosvilt1ppato. In Italia non se ne ha idea: solo a Parigi 500.000 persone, che lavorano e guadagnano, non hanno casa. Coloro che si dicono alloggiati abitano in camerette di fortuna, prive d'acqua e di ri<;caldamento (si parla, naturalmente, degli alloggi operai). Ora, la (< Simca )) ha costruito case per i propri dipendenti e, nell'assegnarle, ha seguito questo criterio: in primo luogo far convivere negli stessi immobili operai, dirigenti e « sorveglianti >> (i (< sorveglianti )), numerorissimi, sono veri e propri uon1ini di mano della direzione) in maniera da neutralizzare l'operaio anche al di fl1ori del lavoro; in secondo luogo concedere le case ai più docili, escludendo sistematicamente coloro che partecipano ad azioni sindacali. Il risultato di questa politica è duplice: si elimina la mobilità del lavoro perchè l'operaio che è alloggiato è disposto a qualsiasi sacrificio pur di conservare la casa che non ritroverebbe mai in nessuna regione del paese; e si crea un conflitto tra gli operai più favoriti e i meno favoriti. La << Simca >> è · riuscita a eliminare il sindacalismo dalle proprie officine in tre anni. Ma è anche riuscita, alimetanào lo zelo collaborazionista di quegli operai che aspirano a godere degli stessi vantaggi dei più favoriti, a fare dei propri dipendenti una massa di manovra straordinariamente aggressiva contro gli operai di tutte le altre industrie, ostile ai sindacati, docile a tutti i richiami dello squadrismo reazionario (l'avvocato Biaggi si serve spesso di « commandos >) della Simca; dalla « Simca » si sparò, alla vigilia del referendum, contro gli operai della << Renault ))). E il. risultato è che nel 20° « arrondissement >> di Parigi, abitato da un gran numero di dipendenti della « Simca >> in attesa dei favori della direzione, ii deputato comunista Guyot, ex , [117] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==