Nord e Sud - anno VI - n. 50 - gennaio 1959

a·l 3,40 % della popolazion~ nel 1951: ·saldo, che - se si tiene presellte la attrazione esercitata contemporaneamente· dal capoluogo di provincia, dalle flnascenti pianure del litorale è da iaianto, olfrechè da centri più lòlltani (Napoli e Bari) - non si può definire forte. . l,a zona· che abbiamo chiamato << litorale della fossa premurgiana » non ~ffre, infine, materia di particolari osservazioni : essa è una di quelle zone che si possono definire p;rigie per il poco riìievo che assumono nel quadro delle zone contermini. 7. La Terra d'Otranto. La 11erra d'Otranto - una volta tutta riunita nella sola provincia di Lecce e poi smembrata, nel 1927, fra le provincie di Lecce, Taranto e Brindisi - è la regione più periferica della penisola italiana e, come tale, vive di una· vita il ct1i carattere principale è sempre stato, nell'età moderna, il pericolo di un esasperato isolamento provincialistico. Appena corrugata nella parte occidentale in t1na serie di basse colline (Murge Tarantine e Salentine), la Terra d'Otranto è per il resto una vasta estensione pianeggiante ed uniforme, in cui è tuttavia possibile distinguere le segi1enti zone, caratterizzate dalle seguenti variazioni assolute di popolazione : ZONE 1951 1957 Murge 1,arantine 183.792 197.722 Murge Salentine 221.850 235.124 Versante d'Otranto 129.501 135.847 Lecce 63.831 70.165 Tavoliere di Lecce 247.359 264.167 Agro di Brindisi 117.188 129.136 Le zone suddette comprendono ciascuna i seguenti comuni: Murge Tarantine: Avetrana, Carosino, Fragagnano, Grottaglie, Leporano, Lizzano, Manduria, Maruggio, Monteiasi, Monteparano, Montemesola, Pulsano, Roccaforzata, S. Giorgio Jon., S. Marzano di S. G., Sava, Faggiano, Torricella, Erchie, Francavilla Fontana, Oria, Torre S. Susanna (prov. di Taranto). Murge Salentine: Acquarica del Capo, Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Aradeo, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Gallipoli, Matino, Melissano, Miggiano, Marciano di Lecce, Neviano, Nociglia, Ortelle, Parabita, [100] Biblioteca Gino Bianco ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==