emigrazione interna si fa sulla base di interi nuclei familiari, piuttosto che sulla base di movimenti individuali; e perciò coinvolge un alto numero di fanciulli, di giovani e di donne. Ma passando alle condi~ioni propriamente professionali (nn. 1, 2, 3, 4), potreb·be sorprendere l'alto numero degli addetti all'industria e, ,correlativamente, il basso numero degli addetti alla agricoltutra, se. no11 si tenesse presente l'ovvia considerazione che quegli addetti all'industria sono in realtà elementi addetti all'esercizio di attività manifatturìere nel quadro dell'arretrata struttt1ra dell'economia e della società meridionale, elementi cioè dotati non di altro che della generica preparazione di un anonimo artigiano. Dal punto di vista della perdita .di elementi dotati delle attitudini e capacità proprie di una élite tecnica o dirigente è perciò certamente più preoccupante per il Meridione la grave emorragia che esso subisce a causa dell'alta misura in cui i meridionali si dedicaJ?.oalle carriere della pubblica amministrazione. . La « città contadina » e il villaggio di campagna e di montagna rappresentano, du_nque, i poli da cui muove l'emigrazione meridionale; la « città amministrativa >> rappresenta, a sua volta, il primo e più vicino polo verso il quale essa affluisce. D'altra parte, da capoluogo a capoluogo varia - talvolta in misur~ assai notevole - la forza di attrazione e la positività del movimento migratorio, come si può veder~ dal seguente specchietto relativo al numero degli iscritti e dei cancellati in ciascuno dei capoluoghi · meridionali nel complesso del periodo da noi considerato (1952-1957): Iscritti Cancell. Iscritti Cancell. I I. Campobasso 4.699 4.113 11. Bari 35.832 30.000 2. Chieti 8.473 7.603 12. Brindisi 12.087 10.813 3. L'Aquila 7.142 6.984 13. Foggia 18.209 7.779 4. Pescara 17.930 9.983 14. Lecce 11.005 9.530 ' 5. Teramo 7.147 5.625 15. Taranto 25.129 24.977 6. Avellino 8.047 7.644 16. Matera 4.799 3.210 7. Benevento 8.073 7.275 17. Potenza 7.730 6.501 8. Caserta 10.432 10.878 18. Ca tanzzro 12.121 10.170 9. Napoli 88.561 77.452 19. Cosenza 12.120 7.467 10. Salerno 21.497 17.528 20. Reggio Cal. 15.847 19.518 [94] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==