hanno, in gran parte, una struttura ed una fisionomia economica fondamentalmente diversa da quella di tutti gli altri centri meridionali, la cui popolazione ammonti al livello di un paio di decine di migliaia di abitanti. Nei capoluoghi di provincia, tuttavia, l'accentramento de lle funzioni amministrative provoca la formazione di uno strato di borghe sia impiegatizia, e quindi di una serie di particolari bisogni materiali e di d eterminate disposizioni ed attitudini psicologiche, che danno luogo ad un fenomeno cui si possono riconoscere le caratteristiche di un urbanesimo tipo precapitalistico. È solo entro i limiti di questa struttura urbana di tipo anti quato che le città meridionali riescono a contenere l'esodo dalle circ ostanti campagne. Là dove manca anche questo modesto fattore di urbani zzazione, i centri meridionali rivelano - quale che s~a l'ammontare della loro popolazione - il proprio carattere sostanziale di grossi borghi rurali; non riescono più a contenere, nemmeno in piccola parte, l'esodo dalle campagne circostanti; e passano essi stessi nella condizione di centri rurali ris petto alle « città » vicine e lontane che è possibile ritrovare nel Meridione o fuori del Meridione. La misura - poi - in cui il fenomeno emigrat orio si sviluppa a mano a mano che si passa dai centri più grandi a qu elli più piccoli, e cioè a ~ano a mano che si passa ai centri il cui carattere rurale è non solo prevalente, ma anzi unico, - è un'ulteriore prova dell'asserita natura di esodo rurale dell'emigra,zione meridionale. Natura che è tale anche se gli emigranti dal Meridione portano altre qualifiche profes sionali che quelle di addetti all'agricoltura. Nel 1955, ad es., ~ cancellati ~a comuni meridionali per altri comuni italiani erano così ripartiti per settore di attività • economica: I. Agricoltura 2. Industria 3. Altre attività 4. Pubblica Amministrazione 5. In attesa di prima occupazione 6. Studenti 7. Al tre condizioni TOTALE 32.686 29.645 16.431 30.028 2.557 32.980 117.730 262.057 In questa tabella l'alto numero degli studenti e degli ad detti ad « altre condizioni » esprime soltanto il fatto - da noi già rilevato - che la [93] Biblioteca ·Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==