che si trova in po.sizione geografica centrale fra gli Abruzzi, la Campania e la Puglia. Il movimento interno della provincia assomma a 4.142 unità. Ecco ora un quadro dei rapporti con le altre regioni meridionali . . Provincia Abruzzi Campania Puglia Lucania Calabria - - - molisana Iscritti Cane. I seri tti Cane. I seri tti Cane. I seri tti c 1 · ·1 anc. scr1tt1 Cane. Campobas_so 534 713 701 739 244 494 35 44 63 35 Il saldo complessivo netto è di -404 (2.021 emigrati contro 1.617 immigrati). Lo scambio più grave per il Molise è quello con la Puglia (Foggia); segue lo scambio con gli Abruzzi. Da notare il margine soltanto lievemente passivo del movimento con la Campania. Anche qui esigui i rapporti con Lucania e Calabria. Le provincie campane hanno una rete di scambio assai intensa sia fra loro che con le provincie di altre regioni. Nell'interno della regione si ebbero nel 1955 i seguenti scambi : Provincie Avellino Benevento Caserta Napoli Sàlerno - -· -- - Saldo campct.ne Iscritti I Cane. Iscritti Cane. Iscritti I Cane. Iscritti I Cane. Iscritti Cane. I Avellino 4.987 566 485 202 217 815 1.647 469 666 - g63 Benevento 485 566 3.666 373 452 472 929 122 92 - 587 Caserta 217 202 452 373 6.797 2.046 2.506 266 330 - 4:30 Napoli 1.647 815 929 472 2.506 2.046 20.686 2.074 1.668 + 2.155 Salerno 666 469 92 122 330 266 1.668 2.074 12.161 - 175 La sola provincia di Napoli è, dunque, attiva, mentre tutte le altre sono passive. Particolarmente grave il passivo di Avellino verso Napoli. La provincia di Salerno sarebbe attiva se non avesse il passivo verso Napoli. Nel complesso i rapporti fra le provincie campane sono molto intensi. Provincie Abruzzi Molise Puglia Lucania Calabria campane Iscritti Cane. Iscritti I Cane. Iscritti I Cane. Iscritti Cane. Iscritti Cc:1.nc. Avellino 48 · 51 71 53 404 876 159 250 90 179 Benevento 11 35 105 191 224 450 20 18 59 45 Caserta 108 85 188 237 264 316 60 68 151 107 ,l\iapoli 296 236 299 147 1.505 1.097 552 240 898 596 Salerno 105 73 76 73 310 312 825 556 470 367 Campania 568 480 739 701 2.707 3.051 1.616 1.132 1.668 1.294 [88] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==