I i loro scambi risultano esigui, tranne che con la provincia molisana di Campobasso. La provincia che presenta il maggior. movimento è quella di Pescara. Ecco, comunque, un quadro sintetico degli scambi di queste pro- . vincie fra di loro e con le provincie di altre regioni meridionali. Provincie Chieti . L'Aquila Pescara Teramo Saldo - - . -- abruzzesi Iscritti Cane. Iscritti 1 Cane. Iscritti Cane. Iscritti Cane. . Chieti 4.619 205 206 651 889 161 110 -188 L'Aquila 206 205 2.445 242 433 117 130 -203 Pescara 889 651 433 242 3.419 516 369 +576 Teramo 110 161 130 117 I• 369 516 . 5.720 -185 Il saldo di ciascuna delle quattro provincie per il movimento che si svolge all'in~ terno della regione è pertanto il seguente: Chieti -188; L'Aquila -203; Pescara +576; Teramo -185. Pescara è, dunque, la provincia ricettiva della regione; ed essa è anche quella che ha i più stretti rapporti con ciascuna delle altre tre provincie. I rapporti fra queste ultime non sono, invece, altrettanto frequenti; particolarmente nel caso di Teramo. ' Molise Campania Puglia Basilicata Calabria . Provincie -· -- - - - abruzzesi Iseri tti' Cane. I seri tti Cane. I seri tti Cane. Iscritti' Cane. Iscritti Cane. Chieti 350 264 142 203 218 277 23 18 52 34 L'Aquila 139 108 180 196 143 159 , 23 18 56 37 Pescara 151 116 112 95 142 107 8 9 1 15 20 Teramo 73 46 46 74 88 91 19 3 14 8 Abruzzi 713 534 480 568 591 1 • 634 73 48 137 99 Le provincie abruzzesi presentano, dunque, nei loro scambi con le provincie di altre regioni un saldo complessivo netto pari a +111 unità (1.994 immigrati contro 1.883 emigrati). I rapporti più stretti, tenuto conto anche della piccolezza di essa, sono quelli con la provincia molisana di Campobasso: attivi per l'Abruzz~ e particolarmente intensi con l'attigua provincia di Chieti. Seguono, nell'ordine, Campania e Puglia. Qui le provincie abruzzesi sono passive, ma il lieve attivo degli esigui rapporti con la Lucania e la Calabria vale a ristabilire l'equilibrio. ,. La provincia molisana di Campobasso ha uno scambio assai più intenso di quello delle provincie abruzzesi con le altre regioni meridionali : il che si spiega non solo con la forte propensione dei molisani per l'emigrazione, ma anche con la posizione geografica di questa provincia-regione, [87J Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==