Nord e Sud - anno V - n. 49 - dicembre 1958

Per tutte le classi di èomuni, dunque, la parfe avuta nell 1aumento della popolazione meridionale durante tutti questi anni è stata - meno che per i comuni con popolazione inferiore a 10 mila: abitanti - superiore a quanto comportasse la loro percentuale sulla popolazione meridionale nel 1951; ma a mano a mano che si passa ai comuni con popolazione· inferi ore· diventa sempre meno ampio anche il margine di eccedenza della percentuale con la quale le singole classi di comuni hanno partecipato all'aumento della popolazione meridionale fra il 1951 ed il 1957 sulla percentuale con la quale esse partecipavano alla composizione della popolazione meridionale nel 1951. 3. Le migraz,ionz' intermerid,ionali': confronto con le altre parti del Paese. - La distinzione più di ogni altra importante ai fini del nostro studio è· quella realtiva agli spostamenti di popolazione all'interno di ciascuna delle parti del Paese. Purtroppo l'Istituto Centrale di Statistica non ha usato fino al 1954 pubblicare i dati_del movimento migratorio distinti secondo l'ordine della provenienza degli iscritti in ciascuna provincia. Tanto si è cominciato a fare soltanto dal 1955 in poi; e per ora i soli dati disponibili sono relativi appunto a tale anno. Ciò elimina naturalmente la possibilità di dare una ricostruzione del fenomeno che tenga conto della sua dislocazione nel tempo; ma permette egualmente di fissare certe caratteristiche di fondo del movimento migratorio intermeridionale. I l . I ' ' ' : · Nel 1955, dunque, gli iscritti in tutte le anagrafi comunali ,del Paese furono - in provenienza da altri comuni della Repubblica ·_ 1.304.093. Di tali iscrizioni, però, 23.012 furono dovute a regolarizzazione di posizioni anagrafiche prima incerte o indefinite. Le iscrizioni ·anagrafiche dovute a movimenti furono pertanto 1.281.081, così suddivise fra le varie parti del Paese: Centro-Nord 939.079; Meridione 214.819; Isole 127.183. Esse risultavano, inoltre, così distinte per circoscrizioni di pro- • ·ven1enza: Circoscrizione di Circoscrizione di provenienza - . . . 1scr1z1one Centro-Nord Meridione Isole Centr~Nord 840.148 (89,47 %) 71. 793 ( 7, 64 %) 27.138 (2,89 %) Meridi0ne 25.172 (11,72 %) 183.261 (85,31 %) 6.386 (2,97 %) Isole 12. 741 (10,02 %) 7.168 (15,63 %) 107.274 (84,35%) f [84] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==