Nord e Sud - anno V - n. 49 - dicembre 1958

, 10. Salerno -2.671 -3.292 -2.689 -3.566 -3.106 -4.073 ( 11. Bari -3.913 -3.521 -6.129 ·-5.975 -12.326 -11.986 12. Brindisi + 513 - 285 - 538 -1.482 -1.469 -1.2()3 13. Foggia -1.167 -2.743 -2.610 -3.328 -5.934 -8.366 14. Lecce -2.626 -2.049 -1.580 -2.823 -3.574 -2.962 15. Taranto 50 71 - 806 -1.654 -1.933 .-2.169 16. Matera - 508 - 546 - 138 97 - 251 -1.000 17. Potenza -2.644 -2.479 -4.282 -4.996 -5.629 -6.361 18. Catanzaro -3.130 -4.542 -5.790 -6.702 - 7.315 -13.441 19. Cosenza -3.143 -3.463 -5.094 -4.083 -5.083 -5.682 20. Reggio Calabria -5.740 -7.057 -6.658 -6.822 - 8.128 ---10.360 Come appare da questa tabella, il fenomeno dell'emigrazione dalle residenze meridionali è in costante e progressivo incremento in tutte le provincie, tranne - naturalmente - quella di Napoli, attiva da questo punto di vista. Estremamente significativo è poi il fatto che anche le provincie le quali nei primi anni del nostro periodo avevano un comportamento ben poco deficitario o addirittura lievemente attivo in fatto di movimento migratorio, sono andate negli ultimi due o tre anni peggiorando la loro posizione (Pescara, Matera, Brindisi, Taranto). Ultimo elemento di un certo rilievo ai fini di un più completo giudizio circa la distribuzione provinciale del movimento migratorio meridionale è, infine, dato dai quozienti di mobilità relativi a ciascuna provincia, di cui diamo qui di seguito gli indici annuali : 1952 1953 1954 1955 1956 1957 Campobasso 4,00 4,19 4,48 4,62 4,95 4,99 Chieti 4,46 4,13 4,53 4,87 5,40 5,02 . L'Aquila 4,22 4,01 4,14 4,11 4,40 4,91 Pescara 6,26 5,47 5,14 5,73 . 5,75 6,69 Teramo 5,67 5,38 6,02 6,37 6,39 6,66 Avellino 4,31 4,52 4,74 4,65 4,95 4,77 Benevento 4,50 4,30 4,60 4,68 4,77 5,28 Caserta 4,26 4,65 4,49 4,47 4,74 4,45 Napoli 3,31 3,18 3,32 3,45 3,78 3,94 Salerno 4,58 5,01 4,68 4,71 4,79 4,98 Bari 3,05 3,27 3,33 3,50 4,20 4,05 Brindisi 3,05 3,63 3,48 3,90 4,08 3,75 Foggia • 3,46 3,67 3,97 3,99 4,19 4,30 Lecce 4,17 3,77 3,69 3,44 3,75 3,46 [77] Biblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==