. disi, Taranto e Matera - Il; cui le percentuali suddette vanno dal 13 al 16% circa. Se ora proviamo a sovrapporre - ad una specie di carta ideale del Meridione che si può costruire sulla base del rapporto che per ciascuna provincia abbiamo riscontrato fra partecipazione al saldo negativo del movi- .. mento migratorio meridionale e al totale della popolazione residente nel Meridione - un'altra ideale carta del Meridione costruita sulla base della incidenza in ciascuna provincia del deficit migratorio sull'incremento naturale; avremo la possibilità di distinguere nel Meridione stesso una serie di zone, il cui comportamento nei riguardi dei movimenti migratorii apparirà non poco diverso. Proviamoci ad operare questa distinzione. Abbiamo, innanzitutto, una zona discontinua (provincie di Napoli, Matera, Brindisi, Taranto e Pescara), per lo più dislocata lungo le marine, la quale è o lievemente attiva o lievemente passiva nel suo bilancio migratorio. Una seconda zona (provincie di Caserta, Salerno, Cosenza, Lecce, Bari e Foggia), anch'essa in parte discontinua, in cui l'emigrazione è notevolmente più passiva che nelle zone più passive della prima. In una terza zona, di gran lunga più vasta e continua delle precedenti, la misura raggiunta dai deficit emigratori è indice di una acuta crisi del popolamento (provincie di Catanzaro, Potenza, Teramo, Avellino, Chieti, Reggio Calabria, Benevento) I che in qualche zona appare aver già raggiunto U.Q punto di rottura (provincie di Ca~pobasso e L'Aquila). Anche del bilancio migratorio provinciale è necessario conoscere - al fine di un retto giudizio sul fenomeno - le variazioni annuali. Diamo perciò di seguito l'elenco dei saldi annuali del movimento migratorio distinti per ciascuna provincia: 1952 1953 1954 1955 1956 1957 I. Campoba.sso -2.852 -3.848 -5.037 -4.987 -6.076 -6.362 2. Chieti -1.727 -2.258 -2.655 -3.778 -4.128 -4.310 3. L'Aquila -1.529 -2.116 -2.353 -3.711 -4.331 -6.001 4. Pescara + 207 - 587 + 78 + 148 - 664 -2.223 5. Teramo -1.607 -1.218 -2.083 -1.881 -2.155 -3.231 6. Avellino -3.754 -4.337 -5.961 -5.573 -5.448 -5.471 7. Benevento -3.234 -2.534 -3.434 -3.517 -2.987 ' -5.442 8. Caserta -2.110 -1.759 -2.096 -2.869 -3.145 -2.877 9. Napoli -3.549 + 2.360 + 3.641 + 2.417 + 3.169 +2.391 [76] Biblioteca Girio Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==