fissassimo ancl1e le variazioni annuali occorse durante i sei anni che ci interessano. Cominciamo con i dati riguardanti gli iscritti: Iscritti da altri Comuni I seri tti dall'estero Anni - Centro-Nord Meridione Isole Centro-Nord Meridione Isole 1952 769.316 213.910 127.935 18.385 3.555 2.591 1953 824.910 216.315 130.415 26.945 5.567 3.675 1954 912.033 214.722 126.600 21.360 5.060 4.092 1955 958.269 217.677 128.147 23.124 5.083 3.914 1956 994.599 230.551 134.757 22.218 5.504 3.944 1957 1.022.193 229.981 126.228 22.264 4.635 3.407 . Come si vede, le cifre relative alle iscrizioni dall'estero rappresentano ovunque una parte poco notevole del movimento delle iscrizioni; ed esse, pur variando di anno in anno, non danno luogo a sostanziali alterazioni àella situazione generale e dei rapporti intercircoscrizionali. Molto piU importanti i dati relativi alle iscrizioni da altri Comuni: da essi emerge la costante tendenza all'aumento delle iscrizioni nei comuni centro-settentrionali, congiunta ad una quasi stazionarietà delle iscrizioni nei comuni meridionali ed insulari. Evidentemente, lo sviluppo della mobilità della popolazione italiana registrato in questi anni si è risolto quasi completamente in un aumento della mobilità interna del Centro-Nord e delle migrazioni dal Meridione e dalle Isole verso lo stesso Centro-Nord-[~Ste indicazioni sono conferma te dai dati relativi alle cancellazioni: Anni Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero Centro-Nord Meridione Isole Centro-Nord Meridione Isole 1952 710.808 244.246 137.734 24.740 18.433 8.500 1953 748.635 243.783 135.457 23.714 24.464 8.129 1954 837.181 246.664 134.286 21.963 29.583 8.525 1955 878.226 262.057 140.798 24.499 25.904 11.952 1956 898.031 1 280.466 149.425 32.338 36.102 14.565 1957 938.900 287.149 145.877 39.029 48.656 14.932 _Dove, appunto, l'aumento delle cancellazioni all'interno del CentroNord riflette l'accresciuta mobilità di quelle popolazioni, mentre l'au- [62] Biblioteca Gino • 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==