Centro-Nord Meridione Isole 1951 62,78% 25,09)) 12,13 » 1957 62,37% 25,29 » · 12,34 » Dal confronto fra queste serie di dati risulta che sia per le iscrizioni · che per le cancellazioni la parte del Centro-Nord è superiore alle percentuali relative alla popolazione, in misura tuttavia notevolmente più rilevante per le iscrizioni che per le concellazioni. Per il Meridione e le Isole si ha il fenomeno contrario: le percentuali relative alla popolazione sono superiori alla loro parte nelle iscrizioni e nelle cancellazioni, nelle prime in misura maggiore che nelle seconde e nel Meridione con una divergenza· maggiore che nelle Isole. Ciò significa anche che i quozienti di mobilità nel Paese e nelle singole parti di esso variano notevolmente. Eccoli, infatti, specificati anno per anno: Anni Centro-Nord Meridione Isole Italia 1952 5,08% 4,00% 4,74% 4,77% 1953 5,38 4,04 4,73 4,97 1954 5,90 4,04 4,60 5,27 • 1955 6,16 4,12 4,73 5,47 1956 6,32 4,42 4,98 5,67 1957 6,52 4,53 4,73 5,79 In sostanza, dunque, il bilancio complessivo del movimento migratoro è largamente positivo per il Centro-Nord, negativo per il Meridione e le Isole. Il movimento, considerato nel complesso del sessennio 1952-57, è stato, infatti, il seguente: Iscritti da Iscritti Totale Cancellati CancelTotale Saldo del movimento Circoscrizioni altri dal- per altri lati per Comuni l'estero iscritti Comuni l'estero cancellati con l'int.no I con l'estero Totale ' Centro-Nord 5.481.320 134.296 5.615.616 5.011. 781 166.283 5.178.064 + 469.539 - 31.987 + 437.552 Meridione 1.323.156 29.404 1.352.560 1.564.365 183.142 1.747.507 -241.209 -153.738 -394.947 Isole 774.082 21.623 795. 705 843.577 66.603 910.180 - 69.495 - 44.980 -114.475 · Questo esame generale dei dati concernenti il movimento migratorio non sarebbe tuttavia abbastanza completo se del movimento stesso non [61] Biblioteca Gino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==