. Iscritti · Anni interno estero Cancellati Sa interno estero interno Ido estero 1952 1.111.161 24.531 1.092.788 51.673 + 18.373 -27.142 1953 1.171.64;0 36.187 1.127.875 56.307 + 43.765 -20.120 1954 1.253.355 30.512 1.218.131 60.071 + 35.224 -29.559 1955 1.304.093 32.121 1.281.081 62.355 + 23.012 - 30.234 1956 1.359.907 31.666 1.327.922 83.005 + 31.985 -51.339 1957 1.378.402 30.306 1.371.926 102.617 + 6.476 - 72.311 \ Teoricamente, il saldo fra gli iscritti e i cancellati per l'interno del Paese dovrebbe essere sempre eguale a zero. In pratica, si riscontra una notevole eccedenza degli iscritti. Il fenomeno, in apparenza strano, si spiega prevalentemente con una serie di « regolarizzazioni » di situazioni individuali poco chiare o assai fortunose; e del resto controllare chi arriva in un luogo è più facile che controllare chi se ne parte. D'altra parte, c'è pure un progressivo perfezi_onamento degli uffici preposti al rilevamento dei dati. Il saldo fra iscritti e cancellati è invece costantemente e spiegabilmente negativo - con una forte accentuazione nei due ultimi anni del periodo - per quanto riguarda il movimento migratorio con l'estero. Il totale dei saldi con l'estero nei sei anni considerati è di - 230.705; ma questa passività è di molto alleggerita dall'attivo del movimento migratorio interno, che ascende a -J-- 158.835unità. Il saldo di tutto il movimento migratorio del periodo in questione è quindi di - 71.870 unità. , Analizzando ora la composizione di questi totali nazionali secondo le grandi circoscrizioni del Paese, si hanno i seguenti rapporti: Iscritti Cancellati Centro-Nord 5.615.616 (72,33%) 5.178.064 (66,08%) Meridione 1.352.560 (17,42%) 1.747.507 (22,30%) Isole 795.705 (10,25%) 910.180 (11,62%) Italia 7.763.881 (100,00%) 7.835.751 (100,00%) Si· ricordi che le percentuali delle singole circoscrizioni per quanto riguarda la popolazione residente erano nel 1951 e nel 1957 le seguenti: [601 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==