Nord e Sud - anno V - n. 49 - dicembre 1958

I • zione meridionale. ]?er ora tale flessione ha portato alle seguenti variazioni delle percentuali di composizione circoscrizionale della popolazione italiana: Centro Nord Meri'dione· Isole 1951 62,78 %; 25,09 %; 12,13 % 1952 62,66 25,17 12,17 1953 62,57 25,22 12,21 1954 62,48 25,26 12,26 1955 62,40 25,31 12,29 1956 62,37 25,31 12,32 1957 62,37 25,29 12,34 Anche in merito a questi dati è da osservare che essi sono fortemente influenzati dalle migrazioni interregionali, alle quale si deve se le percentuali centro-settentrionali denunciano un abbassamento di entità non certo notevole. Ma quel che ci preme ora di mettere soprattutto in rilievo è la tendenza affiorata negli ultimi anni del periodo, per cui - mentre la circoscrizione c~ntro-settentrionale vede prima rallentare e poi arrestarsi la diminuzione della sua percentuale - la circoscrizione meridionale vede parallelamente prima arrestarsi l'aumento della sua percentuale e poi determinarsi addirittura una diminuzione di essa. Naturalmente, trattandosi di un lasso di tempo assai breve, non è possibile inferirne osservazioni di portata più che limitata. Se, tuttavia, noi terremo anche presente la ripartizione circoscrizionale degli aumenti assoluti di popolazione verificatisi in Italia fra il 1952 ed il 1957, la tendenza riscontrata nella precedente serie di cifre per l'ultimo triennio assumerà certamente . ' un senso p1u pregnante: I Anni Centro-Nord Meridione Isole Italia 1952 201.539 (49,00 %) 139.418 (33,89 %) 70.371 (17,11 %) 411.328 1953 206.517 (51,72 %) 123.975 (31,05 %) 68.785 (17,23 %) 399.277 1954 229.439 (51,96 %) 134.791 (30,52 %) 77.378 (17,52 %) 441.608 1955 228.942 (54,15 %) 126.270 (29,87 %) 67.549 (15,98 %) 422.761 1956 211.373 (57,99%) 94.446 (25,91 %) 58.660 (16,10 %) 364.479 1957 209.321 (61,51 %) 77.715 (22,84 %) 53.257 (15,65 %) 340.293 [56] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==