Nord e Sud - anno V - n. 49 - dicembre 1958

mento netto complessivo di 696.615 unità, pari al 5,84 %-Nello stesso tempo l'intera Italia passava da 47.515.537 a 49.895.283 abitanti, con un aumento netto complessivo di 2.379.746 unità, pari al 5,00 %-La differenza, non proprio trascurabile, nella percentuale di incremento è dovuta al comportamento alquanto diverso delle varie parti del Paese, che ' ' . puo essere cosi riassunto : , Circoscrizioni Popolazione residente Aumento netto complessivo assoluto percentuale 1951 1957 . Centro-Nord 29.830.113. 31.117 .244 1.287.131 4,31 Meridione 11.922.652 12.619.267 696.615 5,84 Isole 5.762.772 6.158.772 396.000 6,87 I• Italia (a) 47.515.537 49.895.283 2.379.746 5,00 I . (a) Nei dati-relativi all'Italia sono compresi, d'ora in poi, anche quelli relativi all'ex-territorio Libero di Trieste. D'altra parte, nel corso degli ultimi sei anni l'incremento della popolazione nelle due circoscrizioni da noi considerate è stato, anno per anno, il seguente: Incremento assoluto Incremento in % rispetto Anni all'anno precedente Meridione Italia Meridione. Italia . 1952 139.418 411.328 1,16 0,86 1953 123.975 399.277 1,02 0,83 1954 134.791 441.608 1,10 0,91 1955 126.270 422.761 1,02 0,86 1956 94.446 364.479 0,76 0,74 i.C 1957 77.715 340.293 0,61 0,68 Il che sta a indicare una certa flessione nel ritmo d'incremento assoluto della popolazione meridionale, progressivamente accentuata e tale che la differenza rispetto al ritmo d'incremento nazionale tende ad annullarsi rapidamente. Il fenomeno, come vedremo, è in diretto rapporto con l'andamento dei movimenti migratorii, poichè l'andamento del movi-. mento naturale porterebbe ad un ben diverso incremento della popola- [55] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==