Nord e Sud - anno V - n. 49 - dicembre 1958

. dei maestri di ogni ordine. Di tutti i problemi della scuola nel Mezzogiorno quello della formazione e del continuo aggiornamento dei maestri ·di ogni grado è il1 più importante,_ quello sul quale conviene concenfrare il massimo sforzo. A parte la specifica preparazione scientifica e didattica, penso, infatti, che un particolare sforzo debba essere fatto per accrescere nei maestri di ogni grado la· •conoscenza e l'esatta valutazione degli sviluppi che hanno luogo nella realtà economica e sociale nella quale si esplica la loro attività e per aiutarli a risolvere in modo razionale, moderno e aderente alla realtà, gli infiniti problemi dei quali abbiamo fatto cenno in questa relazione e i molti altri che possono derivarne. 7. La, selezione dei maestri. - Ho l'impressione che non molto si sia fatto a questo riguardo e che molto di più si potrebbe fare, se una più precisa coscienza di quel che sta avvenendo nel Mezzogiorno e di qll:el che è necessario ,che avvenga, si farà stra.da tra tutti coloro che si occupano della scuola. Se, tuttavia, una migli?re preparazione dei maestri ne} senso ora indicato può molto contribuire alla risoluzio11e dei problemi dei quali stiamo ragionando, penso anche che su questo piano, per -così dire, funzionale, si debba porre lo stesso problema del reclutamento e della selezione dei . maestri. Per v'ecchia tradizione gli insegnanti di ogni grado sono quasi esclusivamente reclutati nel Mezzogiorno tra gli appartenenti alle classi medie, sia di vecchia che di nt1ova formazione. Questo fatto ha certamente contribuito a creare tra la scuola e la vita reale, ossia la vita del lavoro e delle attività economiche, un distacco più profondo di queìlo che è dato constatare in altre regioni e in altri paesi. Già sotto questo angolo visuale, quindi, il problema del reclutamento dei maestri e degli insegnanti in genere tra gli appartener1ti a diversi strati sociali costituisce un problema reale, se si vuole che la scuo~·asi arricchisca di esperienze umane diverse. Questo problema diventa, poi, un problema specifico, quando si tratti di dar vita a scuole di effettiva preparazione professionale dei lavoratori o a meglio articolate scuole elementari per g:i adulti. In questi casi i maestri stessi, o altri in stretta associazione didattica con loro, debbono essere in grado di portare nell"insegnamento quella viva esperienza del lavoro, che [16] Biblioteca Gino Bianco ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==