striale in particolare, infatti, sia stato graduale e 3.bbia origini lontane, la scuola ha sempre, per così dire, seguito lo sviluppo economico, adattafldovisi e, attraverso l'adattamento, facendosene anche promotrice. Nelle società, invece, come quella meridionale, che improvvisamente entrano in una fase d~ sviluppo economico dal ristagno delle società agricole tradizionali, la scuola si trova, d'un tratto, a costituire, per così dire, l'avanguardia dello sviluppo stesso, a dover quasi anticipare nel processo educativo la realtà economica futura. È una distinzione sottile, se volete, ma essenziale, dalla quale discendono altre conclusioni, ma che soprattutto serve a comprendere la diversa e più impegnativa posizione che la Scuola deve. assumere nella società meridionale per assolvere alla sua funzione. Un secondo ordine di conclusioni riguarda, per così dire, la sostanza stessa dell'insegnamento, le cose da insegnare. Almeno, nei casi e nella misura in cui la scuola è diretta alla qualificazione professionale a qualsiasi livello degli individui, il problema di cosa e di come si deve insegnare deve essere continuamente riesaminato affinchè la scuola possa rispondere alle esigenze e alle circostanze effettive cui deve servire. · So troppo poco di quel che si sta facendo a quest_origuardo, ma ho l'impressione che questo riesame e adattamento alle concrete circostanze ed esigenze non sia quale dovreb·be essere, che nella maggior parte dei casi gli insegnamenti siano impostati su vecchi sch·emi senza alcun riferimento alle partico!ari condizioni nelle quali oggi si opera. Se debbo giudicare dal settore che meglio· conosco, quello della istruzione tecnica agricola, ho l'impressione che si continui ad andare avanti stancamente su di un ordinamento deg!i studi e un'articolazione e svolgimento degli insegnamenti quali erano cinquant'anni fa e che si vadano moltiplicando gli istituti medi e le scuole di avviamento professionale senza aver dedicato sufficiente attenzione agli sèopi stessi e al contenuto di queste scuole. Con riferimento a questo campo, penso che ciò risulti in gran parte dal· fatto che da noi -- a differenza di quel che avviene in altri paesi - non ,c'è quasi nessuna relazione tra questi istituti, gli studi superiori, la ricerca sperimentale e la stessa realtà agricola più progredita alle quali converrebbe fare continuo riferimento. Probabilmente quel che dico per questo settore avrebbe uguale valore anche per altri. Un terzo ordine di conclusioni riguarda la formazione e il reclutamento [15] iblioteca Gino ■ 1anco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==