col confondere le linee e i criteri di reclutamento e di selezione per le scuole di grado medio e superiore. In una società, come quella meridionale, nella quale la divisione tra le c~assisociali ha sempre rappresentato un fattore di minore effi,cienzaper il sistema scolastico e l'accesso alle scuole medie e superiori è rimasto a , lungo privilegio esclusivo delle classi medie, questo disordinato rimescolamento nella distribuzione dei redditi può arrecare nuovi danni e nuove inconsistenti divisioni, a meno che la politica scolastica, facendo efficacemente .funzionare un largo sistema di assistenza finanziaria ai più meritevoli, e con altri procedimenti, non sia in grado di correggere le tendenze che spontaneamente si determinerebbero. 6. Le condizioni umane per l'ulterz·oresviluppo economz·coe civile ·del Mezzogiorno. - }?assando ora a considerare le condizioni stesse dell'ulteriore sviluppo economico e civile del Mezzogiorno· e le esigenze che esse pongono ai processi educativi, conviene brevemente esaminare, sia sotto l'aspetto produttivo c~e sotto quello organizzativo, gli indirizzi più probabili di questo futuro sviluppo. Nei riguardi degli indirizzi produttivi, è certo che la industrializzazione .del Mezzogior110, pur non potendo fare affidamento su consistenti risorse minerarie e su altre condizioni particolarmente favorevoli, entro certi limiti dovrà effettuarsi nei tipici rami della grande industria - la siderurgia, la chimica delle materie prime, le grandi fabbricazioni in serie - ma in più larga misura dovrà indirizzarsi verso quegli altri rami di attività industriale, che sono o direttamente connessi alle specifiche materie prime del Mezzogiorno di origine agricola - industrie alimentari - o sono caratterizzati, sulla base di una razionaìe tecnica moderna, da un elevato impiego e da . una notevole specializzazione del lavoro - industrie meccaniche e di og11i · altro tipo dirette alle produzioni di qualità -. La stessa caratteristica è propria, a maggior ragione, per la produzione agricola meridionale, particolarm~nte nelle zone suscettibili di più intenso sviluppo i cui prodotti, sia orto-frutticoli che zootecnici o industriali, richiedono l'applicazione di lavoro specializzato, di procedimenti tecnici delicati, di attente cure sia nella coltivazione e negli allevamenti sia nella difesa dalle infinite cause ne~iche. Tal_i indirizzi produttivi, d'altra _parte, possono essere prevalentemente attuati da piccole e medie imprese, la cui solidità e sicurezza dipendono, nel ( [.13] -Biblioteca Gino s·anco I \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==