Nord e Sud - anno V - n. 49 - dicembre 1958

Essa farà sentire, nei luoghi di emigrazione, una diretta influenza sul 11ormale funzionamento delle scuole. Le scuole (sia per ragazzi che per adulti) dovranno porsi direttamente, e risolvere, i vari pr~blemi della preparazione dei cittadini alli'emigrazione. Le scuole, infine, pur aiutando la formazione e quindi l'esodo degli emigranti, dovranno an~he costituire, nelle ,comunità rurali, uno dei centri attorno ai quali le comt1nità stesse possa110 riorganizzarsi, impedendo che l'emigrazione si spinga o~tre i limiti del conveniente e porti al totale abbandono di luoghi pur s1:1scettibilidi insediamento per popolazioni meno dense delle attuali. Basta, anche in questo caso, elencare situazioni e problemi per lasciare · intendere quanto paziente lavoro di studio e di adattamento si prospetti per l'avvenire in campo educativo. 5. La, diseguale·distribuzione dei redditi e le sue conseguenze. - Pri1na di passare a considerare l'ultimo essenziale gruppo di problemi che lo sviluppo econo,mico pone alla scuola nel Mezzogiorno in relazione alle esi-- genze tecniche, organizzative e umane dello sviluppo stesso, è bene considerare un aspetto della sitl1azione attuale e dell'immediato avvenire i cui effetti già si fanno e più si faranno sentire sul funzionamento di ogni ordine di scuole. Se, come risultato finale dei processi ora iniziati, si creeranno nel Mezzogiorno - come in tt1tt~ le società industriali evolute - nuovi equilibri e una più uniforme distribuzione dei redditi attorno a livelli notevo~mente più elevati degli attuali, nella fase di transizione in ,cui siamo e a lungo resteremo, la situazione al riguardo· sarà molto diversa da quella finale. Partendo, infatti, da una situazione iniziale di profonde sperequazioni nella distribuzione dei redditi, queste in un primo tempo, proprio per effetto del diseguale sviluppo economico, tenderanno ad accentuarsi, anzichè a ridursi, come già oggi è dato constatare. t Questo fatto può arrecare, come sta già arrecando, un profondo turbamento nel funzionamento delle scuole, sia col determinare una minore omogeneità nei caratteri della popolazione degli alunni (in funzione della qual 1 e almeno in parte va spiegata 'la crescente affluenza alle scuole private, con le note conseguenze negative sulla coesione civile delle popolazioni) sia [12] Biblioteca Gino Bianco 'I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==