Nord e Sud - anno V - n. 49 - dicembre 1958

cenda ma possiedono entrambi un . definito hinterland ed una autonoma, anche se coordinata., possibilità di sviluppo. Separati da un fiume - l'Agri - valicabile con un solo ponte., l'uno (Policoro) ha nel proprio retroterra montano paesi la cui popolazione tende a spostarsi nella piana ed ancor più lo , farà man mano che ivi si svilupperà una più intensa valorizzazione economica. Tali sono Tu.rsi, Rotondelfa, Colobraro, Craco, ecc. L·'altro - Scanzano - ràppresenta invece la fittura zona d'espansione di Monta 1lbano ]onico e di Pisticci, così come la borgata Metaponto per i comuni di Bernalda e Montescaglioso. 4) Lo z,uccherificio è sorto a Policoro, aprendo la via ad altre utilizzazioni industriali e recando con sè una prima necessità di insediamento, perchè solo in questa località era dato disporre dell'acqua (300 litri al secondo) 01ccorrente per l'opificio. Evidentemente uno stabilimento industriale non può essere ubicato in base a sole considerazioni paesistiche! 5) Il meraviglioso bosco di Policoro, del cui abbattirnento saremmo rei, era in re{fltà una grande giungla, una impenetrabile boscaglia, dove alberi pregevoli ed alberi morti soffocati dalle liane, sterpi e pantani si avvicendavano per con,sentire al Barone Berlingeri di radunare ogni anno nobili brigate per alcune battute di caccia al cinghiale. Millecinquecento ettari di terra irrigabile a niezzo di impianti che costano miliardi al pubblico erario non potevano evidentemente esser sottratti alla loro immancabile valorizzazione produttiva, ·anche se paesisticamente interessanti e graditi ai cacciatori privilegiati. Far questo e lasciare migliaia di contadini a grattare le pen,dici di colline argillose per praticarvi una cerealicoltura da miseria, avrebbe significato ignorare il più importante problema sociale di quelle plaghe. Oltre tutto è opportuno che si sappia: I) che il bosco non viene distrutto: se ne conserva una larga striscia lungo il fiume ed altre fasce fra1igivento che possono associare alla soddisfazione paesistica una utile funzione di difesa idraulica; 2) che il bosco è ~tata in gran parte abbattuto dallo stesso proprietario che aveva creato con alcuni grossi affittuari un'apposita società di sfrut.; tamento con la quale l'Ente è dovitto scendere a patti. 6) Scanzano non sta crescendo cc per forza propria » come cen,tro urbano, ma rientra nel piano urbanistico studiato per conto dell'Ente con l'ausilio di tecnici e di urbanisti di chiara fama. Quindi, non « tutto è stato lasciato al caso» al di fuori di qualsiasi pianificazione; soltanto l'autore del .. l'inchiesta non si è premurato di esaminare e discutere tali piani onde poi, com'è legittimo) criticarli a ragion veduta. La· strada statale 106., oggi arteria principa'le del comprensorio, è sorta porne strada di bonifica; solo recentemente ha assunto la funzione di via di . [118] BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==