Nord e Sud - anno V - n. 48 - novembre 1958

sura in cui si riprodu1cono le popolazioni meridionali e quella delle popo- • !azioni settentrionalii. Muove da questa ovvia considerazione la previsione sulla << meridionalizzazione » della popolazione italiana. << Meridionalizzazione » che si prospetta sia come accentuata diffusione di meridionali in altre parti d'Italia, e particolarmente in quelle in cui più vivace è ili ritmo dello sviluppo economico; sia come accrescimento relativo della popolazione vivente nel Mezzogiorno rispetto a quella italiana; sia, infine, come aumento della parte di popolazione italiana di ascendenza meridionale. In nessuno di questi aspetti si può tuttavia concedere che il fatto possa ingenerare quelle preoccupazioni che pure esso non ha mancato di sollevare (22 ). In particolare, temere dalla << meridionalizzazione » uno scadimento del costume nazionale ripugna - prima ancora che al senso della comunità nazionale - ad ogni più elementare preoccupazione scientifica, stante il sottofondo di pregiudizio razziale donde tale timore muove; mentre per quanto riguarda la corrente sempre più intensa di emigrazione meridionale in altre parti del Paese, e specialmente in quelle economicamente più progredite, essa rappresenta - da un lato un fenomeno naturale ed inarrestabile di attrazione delle regioni più ricche su quelle fieno rj,cche in senso assoluto e relativo, - e d'altro lato, riempiendo i vuoti che si formano nella popolazione settentrionale per la diminuzione della natalità ed offrendo all'economia nazionale una grande e preziosa riserva di manodopera, assolve ad una funzione di non dubbia importanza nella vita del Paese, così emancipato, fra l'altro, grazie alla vitalità demografica del Mezzogiorno, da ogni necessità di ricorrere ad elementi stra11ieri per disporre di adeguate forze di lavoro e sollecitato a porsi con maggiore urgenza i problemi del proprio sviluppo. Sono questi soltanto i principali problemi che si pongono a chi guardi al1 la storia demografica del Meridione dopo l'Unità d'Italia da un punto di vista volto a cogìiere soprattutto i nessi fra movimento della popola- ( 22 ) Sul problema della <<meridionalizzazione» cfr. oltre: F. CoMPAGNA, l. cit., e La <<meridionalizzazione», in Nord e Sud, n. 25 (dicembre 1956), e la pub ... blicazione della Svimez citata alla nota precedente; M. DE VERGOTTINI, La, meridionalizzazione della popolazione italiana, in Mondo Economico, 12 (1957), n. 16, p. 9 segg.; e G. TAGLIACARNE, La <<meridionalizzazione» della popolazione italiana e la « venetizzazione », in Stato Sociale, I (1957), n. 8, p. 764 segg. [94] . Bibli teca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==