, . 1 turalmente, nella schiacciante prieminenza, ovunque nel Mezzogiorno, dell1e attività agricole. Negli ultimi anni, tuttavia, quaiche importante variazione non sembra essere mancata, come si può vedere da un istruttivo confron.to dei dati • del censimento 1936 con quelli del censimento 1951. Nel 1951, infatti, era decresciuta in tutte le regioni meridionali la percentuale di popolazione attiva dedita alln agricoltura, tranne che in Puglia, dov' essa registrava un aumento (cfr. tab. 20). Distribuzione professionale popolazione residente attiva. Tab. 20 - Agri col tura Industria Trasporti Altre attività . Regioni caccia e pesca 1936 1951 1936 1951 1936 1951 1936 1951 Abruzzi e Mol. 73,3 64,7 13,2 19,8 2,0 2,2 11,5 13,3 Campania 47,7 46,4 24,6 27,1 5,2 5,2 22,5 21,3 Puglia I 52,5 58,2 26,2 22,0 4,1 3,3 17,2 16,5 Basilicata 74,2 73,0 13,5 15,2 1,9 1,9 3,3 3,1 . Calabria 66,8 63,4 16,3 20,1 10,4 9,9 13,6 13,4 Fonte: Informazioni Svimez, 9 (1956), n. 22-23, pg. 487-88. Correlativamente, in tutte le nostre regioni si aveva un incremento della occupazione industriale, tranne che in Puglia, dove si aveva in materia una diminuzione non trascurabile. La Puglia era tuttavia la regione in cui si registrava il solo incremento notevole degli addetti ai trasporti e alle comunicazioni. Complessivamente, dunque, gli Abruzzi si presentavano come la regione in cui si erano fatti più passi avanti sulla via di . una più moderna e razionale distribuzione delle attività economiche della popolazione; la Campania restava la regione più vicina fra tutte alle medie italiane; Basilicata e Calabria denunciavano situazioni più immobili ed arretrate; mentre la Puglia dava a divedere un notevole rallentamento dei suo f.orte progresso post-unitario (13 ). _ ( 13 ) Circa questo rallentamento della Puglia quale risulta dalle cifre degli ultimi censimenti in fatto di attività industriali esprime dubbi, che tuttavia non sembrano abbastanza giustificati, il M1LoNE, op. ci,., p. 837-8. In ogni caso il problema va gu~rdato da un punto di vista più generale di quello relativo alle sole attività industriali. Cfr. tuttavia anche Informazioni Svimez, 9 (1956), ~n. 22-23, p. 477. [83} 1 iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==