Nord e Sud - anno V - n. 48 - novembre 1958

rantenni era del 28,4% ne~ Meridione e del 30,3% in tutta Italia. Inoltre dal censimento del 1881 in poi il Meridione appare caratterizzato anche da una più alta aliquota di persone aventi meno di 15 anni; lo scarto della sua percentuale sulla percentuale italiana si è andato facendo col temp,o sempre più forte: 34,9°/4nel Meridione e 34,4% in Italia nel 1881, e invece 35,8% nel Meridione e 30,6% in Italia nel 1936. Infine, una stima dell'8 settembre 1952 dava la seguente ripartizione per età della popolazione nel Meridione e in Italia: Italia Meri·d,:one al di sotto di 14 anni 24,0% 29,2% da 14 a 29 anni 27,2 28,8 da 30 a 59 anni 36,4 31,6 da 60 anni in sù 12,4 10,4 In confronto alle analoghe percentuali del 1936 si notava una dimi11uzione della popolazione con meno di 30 anni di età, che tuttavia era nel Meridione· (dal 60,3% al 58,00/4)assai meno sensibile che in tutta Italia (dal 55,7 al 51,2%). Ciò significa •che, col crescere delile nuove generazioni, il peso della popolazione di origine meridionale si avvierà a rappresentare una parte sempre più cospicua della popolazione italiana (9 ). Quanto al sesso, già fin dal 1861 la popolazione meridionale era caratterizzata dal fenomeno della prevalenza del sesso femminile, che in seguito si è esteso a tutta l'Italia. Allora vi erano in Italia 1002 maschi per ogni 1000 femmine presenti; nel Meridione ve ne erano 975. NeL 1881 il coefficiente di mascolinità era ancora più elevato in Italia e ancor più basso nel Meridione (rispettivamente 1005 e 966). Dal 1901 il coefficiente si abbassa anche in Italia (990), toccando le punte minim~ nel Meridione nel 1911 (917) ed in Italia nel 1931 (957). In seguito la situazione è• migliorata, e nel Meridione assi più che nel complesso del Paese. Nel 1951 il coefficiente italiano di mascolinità era tuttavia di nuovo più basso che nel 1936 (sulla popolazione residente: 965;) nel 1936 e 959,8 nel 1951), pur mantenendosi al di sopra del livello minimo del 1931. Nel Meridione invece si aveva ( 9 ) Cfr. Svi·mez, p. 25. [77] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==