Nord e Sud - anno V - n. 48 - novembre 1958

nistrativa di centro di un vasto, se non ricco territorio. Numerosi altri di questi 47 comuni, poi, se non avevano raddoppiato addirittura la loro popol1 azione rispetto al 1901, avevano tuttavia realizzato incrementi pur sempre assai notevoli, superiori al 700/4; Questo secondo gruppo era formato dai seguenti comuni: 1901 1951 Indice (1901 == 100) 1. Lecce 32.029 63.783 199,1 2. Benevento 24.137 47.220 195,6 3. Resina 20.152 39.312 195,1 4. Torre Annunziata 26.969 51.724 191,8 5. Catanzaro 32.005 59.969 187,4 6. Foggia 53.134 97.386 183,3 7. Torre del Greco 35.328 64.315 182,1 8. Reggio Calabria 77.761 140.855 181,1 9. Matera 17.081 30.411 178,0 10. Nocera Inferiore 20.064 35.688 177,9 11. Castellammare di s. 32.589 56.115 172,2 12. Altamura 22.683 ·38.867 171,3 13. Sansevero 28.550 48.714 170,6 Fonte: Annuario Statistico Italiano, Serie V voi. V, 1953, pag. 390 segg. Anche in questo secondo gruppo si ritrovano numerosi centri di importanza industriale o commerciale; ma qui già ritroviamo con maggiore frequenza che nel primo gruppo centri che si sono trovati in zone di nuova o di rinnovata agricoltura (esem·pioclassico, Foggia) o che si sono avvalsi notevolmente della loro funzione amministrativa di capoluogo o che han- .no cumulato runa e l'altra condizione. Il fattore amministrativo va, infatti, tenuto sempre presente nella storia dei centri urbani meridionali di questo · periodo: esso ha rappresentato un elemento non secondario di urbanizzazione in una serie di regioni in cui altri fattori di urbanizzazione o non esistevano affatto o agivano solo debolmente. Valga il caso di Caserta, che pure si è sempre trovata al centro di una ricca zona agricola, ma che, privata nel 1927della funzione di capoluogo di provincia, attraversò un lungo periodo di ristagno, denunziando al censimento del 1931 un aumento dì popolazione molto scarso rispetto al censimento del 1921, e al censimento del 1936 addirittura una diminuzione; e· che ha avuto una rapida ripresa <laimomento in cui le funzioni di capoluogo le sono state restituite. E val- [75] Biblioteca Gino Bianco · '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==